Una politica che avanza in sordina: Torino e le sue pratiche abitative

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Nadia Caruso
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/113
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 84-102 Dimensione file 129 KB
DOI 10.3280/ASUR2015-113005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ha come oggetto la politica della casa: nel quadro di forte crisi e taglio delle politiche abitative, il caso torinese emerge per sperimentazioni e varietà di iniziative. L’articolo ripercorre la fase di ritiro dallo Stato dalle politiche per la casa, concentrandosi sull’Italia e più in particolare sulla Città di Torino. Viene ricostruito lo scenario di pratiche messe in campo da attori pubblici e privati nell’ultimo decennio e presentata la capacità di attivare forme di intervento in campo abitativo nel generale contesto di risorse finanziarie scarse.

Parole chiave:Politiche abitative, Torino, social housing

  • Temporary housing in Turin: the Ma.Ri. House case study Nadia Caruso, Giulia Datola, in Valori e Valutazioni /2023 pp.107
    DOI: 10.48264/VVSIEV-20233209

Nadia Caruso, Una politica che avanza in sordina: Torino e le sue pratiche abitative in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 113/2015, pp 84-102, DOI: 10.3280/ASUR2015-113005