Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori  Pamela Lattanzi 
                    Anno di pubblicazione 2015                 Fascicolo 2014/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 23-51 Dimensione file 138 KB 
                DOI 10.3280/AIM2014-001003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Nel panorama italiano si stanno affermando, con intensità crescente, iniziative volte alla cura di interessi generali della collettività che originano dal ruolo proattivo della società civile e coinvolgono, in vario modo, l’agricoltura (come l’agricoltura urbana, l’agricoltura sociale). Tali iniziative possono essere ricondotte nell’ambito del principio di sussidiarietà orizzontale, il quale impone a carico dei soggetti pubblici l’obbligo giuridico di favorirle (art. 118, 4 c. Cost.). Lo scritto sofferma l’attenzione su alcune delle modalità concrete dell’intervento pubblico sussidiario, il sostegno economico e l’adozione di una normativa sussidiaria, evidenziandone criticità e potenzialità
Parole chiave:Agricoltura, sussidiarietà orizzontale, agricoltura urbana, agricoltura sociale, politica agricola comune.
Pamela Lattanzi, Prime note su agricoltura e sussidiarietà orizzontale in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2014, pp 23-51, DOI: 10.3280/AIM2014-001003