Pensare le forme della guerra: Un’indagine storiografica sulla fortificazione alla moderna

Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Francesco De Carolis
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/178
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 155-173 Dimensione file 230 KB
DOI 10.3280/SU2024-178007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo si pone l’obiettivo di tracciare una panoramica circa lo sviluppo del sistema difensivo bastionato, conosciuto anche come fortificazione alla moderna. Una parte ampia dell’indagine si concentra quindi sulle attenzioni che nel corso del Cinquecento sono state riservate allo studio della difesa per fiancheggiamento, grazie all’uso del fronte bastionato e a un ripensamento delle modalità difensive della città basato su un impianto urbano razionale e geometrico. Procedendo in ordine diacronico, la ricerca evidenzia quindi la necessità di porre l’attenzione su due fattori determinanti per capire gli interessi che nel corso del Seicento si sono concentrati sul fronte bastionato: lo sviluppo dei sistemi di calcolo e lo scoppio della Guerra dei Trent’anni. Le ricerche hanno inoltre interessato l’inquadramento dei progetti e dei trattati di Sébastien Le Prestre de Vauban nel sistema difensivo settecentesco, dimostrando quanto fossero importanti i cambiamenti introdotti nella Francia di Luigi XIV. La parte finale del lavoro è quindi incentrata sulla tradizione di studi italiani dell’Ottocento, che innanzitutto ha il grande merito di aver riscoperto il ruolo primario di Francesco di Giorgio Martini nello sviluppo della fortificazione alla moderna e quindi ha dato sistematicità storica alle ricerche dei secoli precedenti. In particolare sono oggetto di attenzione i lavori di Carlo Promis, Mariano d’Ayala, Alberto Guglielmotti ed Enrico Rocchi.

Parole chiave:Fortificazioni “alla Moderna” Cinte murarie Bastioni Trattati Sistema difensivo Architettura

Francesco De Carolis, Pensare le forme della guerra: Un’indagine storiografica sulla fortificazione alla moderna in "STORIA URBANA " 178/2024, pp 155-173, DOI: 10.3280/SU2024-178007