Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Andrea Bruschi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/178
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 45-73 Dimensione file 1882 KB
DOI 10.3280/SU2024-178003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La penisola ascolana compresa fra i fiumi Tronto e Castellano si presenta fin dalle origini come un luogo dalle straordinarie difese naturali. Ma se i lati sud, est e nord, percorsi dai fiumi e dalla loro confluenza, erano protetti da alte e ripide sponde, il versante ovest, approdo della via Salaria romana, rimaneva esposto a possibili attacchi dagli Appennini. Già nell’antichità, la città dovette quindi dotarsi di una cinta muraria che, particolarmente verso questa direzione, ne garantisse la difesa. La cortina ovest descrive un tratto rettilineo da nord a sud, risalendo il ripido Colle dell’Annunziata, punto più alto di Ascoli. Qui fu realizzato un presidio, il quale, indissolubilmente legato alla cintura difensiva, la modificò nel tempo, divenendo infine l’attuale struttura “alla moderna” della fortezza Pia. Questa fu attiva dalla metà del XVI alla metà del XIX secolo ma già in epoca medievale la vetta del Colle doveva essere dotata di una compagine delle mura, adeguata a ospitare una guarnigione. La lunga realizzazione di tale struttura strategica non fu quindi soltanto un episodio architettonico ma si intersecò a più riprese con la storia urbana. La fortezza Pia rappresenta l’esito di una sovrascrittura prolungata e, nella fase conclusiva, non priva di anomalie, specie in rapporto ai canoni della trattatistica cinquecentesca sulla fortezza bastionata. Questo testo ne indaga i principali passaggi soffermandosi in particolare sulla configurazione “alla moderna”, momento che ha cambiato la fisionomia delle mura e della stessa città di Ascoli.
Parole chiave:Ascoli Piceno Fortezza Pia Fortezze “alla moderna” Cinta muraria Architettura Militare
Andrea Bruschi, La fortezza Pia di Ascoli Piceno sul Colle dell’Annunziata. Da presidio territoriale a struttura “alla moderna” in "STORIA URBANA " 178/2024, pp 45-73, DOI: 10.3280/SU2024-178003