Fortezze in città, fortezze in pianura. La politica militare nelle Legazioni pontificie del primo Seicento

Titolo Rivista STORIA URBANA
Autori/Curatori Andrea Gardi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/178
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 15-43 Dimensione file 389 KB
DOI 10.3280/SU2024-178002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ricostruisce la politica difensiva nelle province settentrionali dello Stato pontificio (Ferrara, Bologna, Romagna) tra 1598 e 1640, esaminando il ruolo dei militari professionisti e delle milizie del contado. In questo quadro si inserisce la costruzione delle fortezze “alla moderna” di Ferrara (1598) e del Forte Urbano di Castelfranco Emilia (1628): nel primo caso, una fortificazione inserita nelle mura preesistenti di una città di nuovo acquisto, ma che viene staccata fisicamente dal tessuto urbanistico adiacente; nel secondo, una fortezza costruita ex novo in un momento di emergenza su un confine aperto di pianura, per controllare il passaggio su una strada di grande comunicazione. Il lavoro analizza tempi, obiettivi e realizzazioni concrete di questi due nuovi impianti, per capire come fosse immaginata la difesa di questi territori e con quale ruolo queste fortificazioni vi si dovessero integrare, passando in rassegna i problemi connessi alla loro costruzione (progettazione, direzione del lavori, finanziamento, reperimento della manodopera, dei materiali, dei mezzi di trasporto) e i loro attori sociali: gruppi politici di corte e locali, architetti e ingegneri, militari, artigiani specializzati, contadini usati come manovali. Emerge una diversa destinazione tra la fortezza di città e quella di pianura e si riflette sulla politica militare complessiva dello Stato pontificio (e dei piccoli Stati europei) di età moderna.

Parole chiave:Stato pontificio Strutture difensive Fortezze “alla Moderna” Fortezza di Ferrara Forte Urbano (Castelfranco Emilia). Milizie del Contado Bologna

Andrea Gardi, Fortezze in città, fortezze in pianura. La politica militare nelle Legazioni pontificie del primo Seicento in "STORIA URBANA " 178/2024, pp 15-43, DOI: 10.3280/SU2024-178002