Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Annalinda Monticelli
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/136
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 88-112 Dimensione file 268 KB
DOI 10.3280/SR2025-136006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The contribution focuses on the intersection of gender dimension with disability, considering the aspects related to social policies and welfare. The various forms of disability, if understood as «functional limitations» with respect to activities and participation in daily life (ICF, WHO 2001), is related to different categories: disadvantaged minors and adults, but also the elderlies and other subjects with particular situations of fragility, who require care and assistance. The context raises a series of questions that concern social justice and equal opportunities and empowerment of both people with disabilities and women: this contribution contribution will highlight how a participatory welfare approach has proven to be an important resource at the local level for responding to urgent needs regarding social policies in this regard.
Annalinda Monticelli, Disabilità e welfare per le pari opportunità: il caso italiano in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 136/2025, pp 88-112, DOI: 10.3280/SR2025-136006