Governance e regolazione della migrazione lavorativa in Italia. Sfide nella società dell’economia flessibile

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Carola Continenza
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/136
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 71-87 Dimensione file 216 KB
DOI 10.3280/SR2025-136005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This article reflects on the management of migrant labour in today’s flexible economy, drawing on secondary data concerning Italy’s main legal framework for foreign workers – the «Decreto Flussi» (Flow Decree). It examines how legislation shapes migrants’ working lives, showing how legal status weakens protection and bargaining power. The discussion situates these dynamics within wider debates on the tension between neoliberal regulation of migration flows and the autonomy of migration, which unsettles political and economic power structures.

  1. M. Ambrosini (2020), Sociologia delle migrazioni, Bologna, il Mulino.
  2. M. Ambrosini, F. Campomori (2024), Le politiche migratorie, Bologna, il Mulino.
  3. Asgi – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (2024), Il DL 20/23 e gli ingressi per lavoro. Scheda Asgi – maggio 2024, https://www.asgi.it/wp-content/uploads/2024/05/ Scheda-ASGI_Decreto-FLussi_-maggio2024.docx.pdf.
  4. E. Balibar, I. Wallerstein (2020), Razza, nazione, classe. Le identità ambigue, Trieste, Asterios.
  5. W. Brown (2010), Walled states, waning sovereignty, New York, Zone Books; tr. it. Stati murati, sovranità in declino, Roma-Bari, Laterza, 2013.
  6. F. Coresi, F. Mason, F. Portoghese, S. Albiani, G. Gori (2024), I veri numeri del decreto flussi: un sistema che continua a creare irregolarità, report della campagna Ero Straniero, https:// erostraniero.it/wpcontent/uploads/2024/05/Rapporto­flussi_2024­1.pdf.
  7. A. Davis (1981), Donne, razza e classe, Roma, Edizioni Alegre.
  8. F. De Blasis, P. Bonizzoni (2024), «High stakes and hidden traps. Migration industry, risks of deception, and legal status precarity in the lottery of the decreto flussi», Etnografia e ricerca qualitativa, 2, maggio-agosto, DOI: 10.3240/114401
  9. G. Gianturco, C. Colella (2020), «L’idea sociale delle migrazioni nella società contemporanea», Sociologia e ricerca sociale, 41, 123, pp. 5-18, DOI: 10.3280/SR2020-123001
  10. H. de Haas, S. Castles, M.J. Miller (2019), The Age of Migration, London, Red Globe Press, 6th ed.
  11. H. de Haas, K. Natter, S. Vezzoli (2016), «Growing Restrictiveness or Changing Selection? The Nature and Evolution of Migration Policies», International Migration Review, 52, 2, pp. 324-67,
  12. R.D.G. Kelley (2017), «What did Cedric Robinson mean by racial capitalism?», Boston Review, https://www.bostonreview.net/articles/robin­d­g­kelley­introduction­race­capitalism­ justice/.
  13. S. Mezzadra (2011), «Autonomia delle migrazioni. Lineamenti di un approccio teorico», Outis!, 1, pp. 27-49, http://hdl.handle.net/11585/112455.
  14. S. Mezzadra, B. Neilson (2014), Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, Bologna, il Mulino.
  15. D. Papadopoulus, V. Tsianos (2009), «L’autonomia delle migrazioni», Mondi Migranti, 2, pp. 83-96, DOI: 10.3280/MM2009-002006
  16. A. Portes, J. DeWind (eds.) (2007), Rethinking Migration. New Theoretical and EmpiricalPerspectives, New York, Berghahn Books.
  17. C.J. Robinson (1983), Black Marxism: the making of the black radical tradition, London, Zed Press; tr. it. Black marxism. Genealogia della tradizione radicale nera, Roma, Edizioni Alegre, 2023.
  18. A. Sayad (2002), La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Milano, Raffaele Cortina.
  19. V. Squire (ed.) (2010), The contested politics of mobility: borderzones and irregularity, London, Routledge.
  20. L. Zanfrini (2002), «Politiche delle “quote” ed etnicizzazione del mercato del lavoro italiano», Sociologia del lavoro, 88, pp. 186-226, http://hdl.handle.net/10807/26540.
  21. L. Zanfrini (2019), Capitalismo e fenomeni migratori, in M. Regini (a c. di), Il capitalismo europeo contemporaneo. Lezioni di sociologia economica, Milano, Casa della Cultura.

Carola Continenza, Governance e regolazione della migrazione lavorativa in Italia. Sfide nella società dell’economia flessibile in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 136/2025, pp 71-87, DOI: 10.3280/SR2025-136005