Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Elena Bergia
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 495-508 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/PU2025-003007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Durante il conflitto nordirlandese (1969-1998), i detenuti e le detenute repubblicane intrapresero proteste sempre più estreme per affermare le motivazioni politiche della lotta armata. Fra queste, la “protesta sporca” ebbe un impatto sconvolgente sull’opinione pubblica, poiché utilizzava come strumento simbolico di lotta le escrezioni corporee dei detenuti. Sebbene inizialmente incomprensibili, queste proteste portarono alcuni vantaggi ai detenuti coinvolti, fra cui un accresciuto potere di attrazione sessuale, chiamato qui “capitale seduttivo.” Esso è un corollario dello status eroico attribuito agli ex-detenuti dalla comunità di appartenenza. Status eroico e capitale seduttivo, però, non furono attribuiti alle detenute. L’autrice spiega questa differenza esaminando le diverse valenze simboliche del corpo maschile e femminile, i ruoli di genere nel nazionalismo irlandese e idee consolidate sulle identità di genere che travalicano i confini irlandesi.
Parole chiave:Irlanda del Nord; Proteste carcerarie repubblicane nordirlandesi; Capitale seduttivo; Eroismo; Differenze di genere
Elena Bergia, “I veri eroi erano uomini”. Proteste carcerarie, capitale seduttivo e differenze di genere nel movimento repubblicano nordirlandese in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 3/2025, pp 495-508, DOI: 10.3280/PU2025-003007