Tangentopoli: il Pds e l’eredità della questione morale

Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Andrea Possieri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/56
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 113-143 Dimensione file 148 KB
DOI 10.3280/XXI2025-056006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The moral question represents one of the most important symbolic elements of the identity of the Italian Communist Party (PCI) from 1981 to 1991, and at the same time, one of the political-cultural factors that characterized the public discourse during Italy’s regime crisis in 1992/1993. It is a syntagm – almost always linked to the term “honesty” – that contributes to shaping a public discourse evoking disappointment with the “made nation”, denunciation of the “corruption” of the ruling class and the need to correct this “wrong country”. This contribution aims to reconstruct the origins, development and affirmation of the moral question in the public discourse of the PCI and PDS, with particular focus on the decade of the 1980s and the Tangentopoli period.

Parole chiave:Moral Question; Tangentopoli; Corruption; Enrico Berlinguer; Achille Occhetto.

Andrea Possieri, Tangentopoli: il Pds e l’eredità della questione morale in "VENTUNESIMO SECOLO" 56/2025, pp 113-143, DOI: 10.3280/XXI2025-056006