Energia Pulita e Comunità Energetiche Rinnovabili: il caso-studio dello Stadio Olimpico di Roma

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Leone Maria Barbaro, Roberto de Lieto Vollaro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 111-121 Dimensione file 218 KB
DOI 10.3280/PRI2024-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Grandi infrastrutture di uso pubblico, come gli stadi, possono diventare una risorsa fondamentale per l’abitato urbano circostante grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sulle loro coperture. Uno stadio, utilizzato poche volte alla settimana, può diventare una centrale elettrica funzionante tutti i giorni, senza impatto ambientale o architettonico, installando sulla sua copertura un impianto fotovoltaico. Pertanto, potrebbe fornire energia elettrica rinnovabile alla comunità locale in un’ottica di Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Questo studio si concentra sullo Stadio Olimpico di Roma, indagando possibili strategie di condivisione dell’energia rinnovabile prodotta. La modellazione energetica dell’impianto fotovoltaico è stata effettuata mediante il software di simulazione dinamica System Advisor Model (SAM). Quindi, la produzione di energia rinnovabile da fotovoltaico è stata correlata con il fabbisogno energetico per l’illuminazione stradale e i consumi domestici e non. I risultati evidenziano la potenzialità di questo nuovo concept di produzione e condivisione dell’energia dal punto di vista energetico, economico e ambientale.

Parole chiave:Fotovoltaico, Comunità Energetica Rinnovabile, Energia rinnovabile, Cambiamento climatico, Stadio dello Sport, Sostenibilità

  1. IEA. World Energy Outlook 2022, IEA: Paris, France.
  2. 2. Zeng Q., Li R., Zhang T. (2023) Do Natural Resources Ensure Energy Efficiency? A Novel Paradigm of Resources-Efficiency Nexus for Sustainable Development. Resour. Policy, 87, 104323.
  3. 3. Al-Shetwi A.Q. (2022) Sustainable Development of Renewable Energy Integrated Power Sector: Trends, Environmental Impacts, and Recent Challenges. Sci. Total Environ., 822, 153645.
  4. 4. Sirin C., Goggins J., Hajdukiewicz M. (2023) A Review on Building-Integrated Photovoltaic/Thermal Systems for Green Buildings. Appl. Therm. Eng., 229, 120607.
  5. 5. Srivishnu K.S., Rajesh M.N., Prasanthkumar S., Giribabu L. (2023). Photovoltaics for Indoor Applications: Progress, Challenges and Perspectives. Sol. Energy, 264, 112057.
  6. 6. Bouckaert S., Pales A.F., McGlade C., Remme U., Wanner B., Varro L., D’Ambrosio D., Spencer T. (2021) Net Zero by 2050: A Roadmap for the Global Energy Sector, OECD Publishing: Paris, France.
  7. 7. Dolge K., Blumberga D. (2023) Transitioning to Clean Energy: A Comprehensive Analysis of Renewable Electricity Generation in the EU-27. Energies, 16, 6415.
  8. 8. Union of European Football Associations. UEFA Sustainability Guidelines for Football Infrastructure. 2018.
  9. 9. Warmerdam J., Van der Hoogt J., Kotter R. (2020) Final Report-Johan Cruijff ArenA Operational Pilot: Johan Cruijff ArenA Case Study; Interreg, North Sea Region: Viborg, Denmark,.
  10. 10. Monteiro L.G., Macedo W.N., Torres P.F., Silva M.M., Amaral G., Piterman A.S., Lopes B.M., Fraga J.M., Boaventura W.C. (2017) “One-Year Monitoring PV Power Plant Installed on Rooftop of Mineirão Fifa World Cup/Olympics Football Stadium”, Energies, 10, 225.
  11. 11. TSJ Staff (2024) “Premier League Football Clubs Stadium Costs Data”, The Sports Journal, 10 February.
  12. 12. How Much Energy Does a World Cup Stadium Use in 2018
  13. 13. Majowiecki M., Pinardi S., Berti G., Patruno L. (2018) Upgrading the Spoke Wheel Sta-dium Roof Concept. In Proceedings of the IASS Annual Symposia, International Association for Shell and Spatial Structures (IASS), Boston, MA, USA, 16-20 July 2018, pp. 1-8.
  14. 14. Berg K., Resch M., Weniger T., Simonsen S. (20219 Economic Evaluation of Operation Strategies for Battery Systems in Football Stadiums: A Norwegian Case Study. J. Energy Storage, 34, 102190.
  15. 15. Colarullo L., Thakur J. (2022) Second-Life EV Batteries for Stationary Storage Applications in Local Energy Communities. Renew. Sustain. Energy Rev., 169, 112913.
  16. 16. Deason J., Borgeson M. (2019) Electrification of Buildings: Potential, Challenges, and Outlook. Curr. Sustain. Renew. Energy Rep., 6, pp. 131-139.
  17. 17. Asdrubali F., de Lieto Vollaro R., Lelo K., Monni S., Roncone M., Tomassi F. (2023) #mapparoma41 - Le Disuguaglianze nell’uso di Energia Elettrica e il Rischio di Povertà Energetica nelle Zone Urbanistiche di Roma.
  18. 18. ARETI. Available online: -- https://www.areti.it/ (accessed on 28 November 2023).
  19. 19. Agenzia per Il Controllo e La Qualità dei Servizi Pubblici Locali di Roma Capitale - ACOS.
  20. 20. ACOS - Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi Pubblici Locali di Roma Capitale (2021) Relazione Annuale 2021/2022, ACOS: Roma, Italy.
  21. 21. Decreto Ministeriale 25 Maggio 2023 - Tasso da Applicare per le Operazioni di Attualizzazione e Rivalutazione ai Fini della Concessione ed Erogazione delle Agevolazioni in Favore delle Imprese 2023.

Leone Maria Barbaro, Roberto de Lieto Vollaro, Energia Pulita e Comunità Energetiche Rinnovabili: il caso-studio dello Stadio Olimpico di Roma in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2024, pp 111-121, DOI: 10.3280/PRI2024-002009