Eco-welfare e complessità urbane della povertà energetica

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Lorenzo De Vidovich
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 86-101 Dimensione file 112 KB
DOI 10.3280/PRI2024-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La povertà energetica sta acquisendo rilevanza nel dibattito pubblico dopo oltre un decennio di studi accademici di respiro interdisciplinare, dedicati a definizioni, misurazioni, specificità geografiche, e strategie di contrasto del fenomeno. Infatti, le Amministrazioni pubbliche stanno recentemente maturando una particolare attenzione rivolta al tema, cercando di intensificare gli impegni locali di decarbonizzazione e neutralità climatica, integrandoli con sistemi di protezione degli utenti più vulnerabili, nonostante la compresenza di diverse sfide e complessità nel supportare le famiglie in difficoltà. Utilizzando la lente analitica dell’eco-welfare come paradigma che permette di interpretare la povertà energetica come tema all’intersezione fra la dimensione sociale e la dimensione ambientale del benessere, questo articolo si pone l’obiettivo di fornire una riflessione accurata sulla dimensione urbana della povertà energetica, utilizzando due riflessioni tra ricerca e governo pubblico con il fine di fornire indicazioni utili a studiosi, practitioners e decisori pubblici sull’analisi socio-ambientale del fenomeno e sugli elementi critici da considerare per lo sviluppo di mirate azioni di contrasto.

Parole chiave:povertà energetica, eco-welfare, transizione energetica, vulnerabilità energetica.

  1. Bardazzi R., & Pazienza M. G. (2023) “Vulnerable Households in the Energy Transition”. In R. Bardazzi & M. G. Pazienza (a cura di), Vulnerable Households in the Energy Transition: Energy Poverty, Demographics and Policies, pp. 1-8. Springer International Publishing.
  2. Bouzarovski S., & Petrova S. (2015) “A global perspective on domestic energy deprivation: Overcoming the energy poverty-fuel poverty binary”, Energy Research & Social Science, 10, pp. 31-40.
  3. Bouzarovski S., & Simcock N. (2017) “Spatializing energy justice”, Energy Policy, 107, pp. 640-648.
  4. Bulkeley H., Castán Broto V., & Maassen A. (2014) “Low-carbon Transitions and the Reconfiguration of Urban Infrastructure”, Urban Studies, 51(7), pp. 1471-1486.
  5. Calidori N., Galbiati I., Frigo G., & De Vidovich L. (2025) “Not enough (yet): A capabilities assessment of the implementation of energy poverty policies in Italy”, Energy Research & Social Science, 120, 103879.
  6. Carrosio G., & De Vidovich L. (2023a) “Eco-welfare tra crisi socio-ecologica e campi d’applicazione per politiche eco-sociali”, Politiche Sociali, 1, pp. 43-62.
  7. Carrosio G., & De Vidovich L. (2023b) Povertà energetica tra welfare e ambiente. Esiti di una ricerca in quattro quartieri ATER di Trieste. Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Gruppo di ricerca eco-welfare
  8. De Vidovich L. (2024a) “Eco-Welfare and Energy: Navigating an Emerging Interplay”. In L. De Vidovich, Eco-Welfare and the Energy Transition: Themes and Debates for an Emerging Interplay, pp. 43-72. Palgrave Macmillan.
  9. De Vidovich L. (2024b) “Le dimensioni sociali della povertà energetica. Una rassegna sullo stato dell’arte e i possibili sviluppi per la ricerca sociale”, Rassegna Italiana di Sociologia, 1, pp. 27-56.
  10. Della Valle N., Maduta C., Dagostino D., & Koukoufikis G. (2024) Identifying energy vulnerability in Europe: A multidimensional index for policy action (JRC140609). European Commission. -- https://publications.jrc.ec.europa.eu/repository/handle/ JRC140609.
  11. Dubois U. (2012) “From targeting to implementation: The role of identification of fuel poor households”, Energy Policy, 49, pp. 107-115.
  12. García-García P., Buendía L., & Carpintero Ó. (2022) “Welfare regimes as enablers of just energy transitions: Revisiting and testing the hypothesis of synergy for Europe”, Ecological Economics, 197, 107434.
  13. Geels F. W., Sovacool B. K., Schwanen T., & Sorrell S. (2017) “Sociotechnical transitions for deep decarbonization”, Science, 357(6357), pp. 1242-1244.
  14. Gough I. (2021) “Two scenarios for sustainable welfare”, ETUI, The European Trade Union Institute, Working paper 2021-12: -- https://www.etui. org/publications/two-scenarios-sustainable-welfare).
  15. IPCC (2022) Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability. Cambridge University Press. -- https://www.ipcc.ch/report/ar6/wg2/.
  16. Lavecchia L., Miniaci R., Valbonesi P., & Venkateswaran G. (2024). Energy poverty risk: A spatial index based on energy efficiency. Questioni Di Economia e Finanza (Occasional Papers), 864
  17. Mandelli M. (2022) “Understanding eco-social policies: A proposed definition and typology”, Transfer: European Review of Labour and Research, 28(3), pp. 333-348.
  18. O’Neill M. (2020) “Power, Predistribution, and Social Justice”, Philosophy, 95(1), pp. 63-91.
  19. Robinson C., Bouzarovski S., & Lindley S. (2018) “‘Getting the measure of fuel poverty’: The geography of fuel poverty indicators in England”, Energy Research & Social Science, 36, pp. 79-93.
  20. Sgaravatti G., Tagliapietra S., Trasi C., & Zachmann G. (2023, giugno 26) “National fiscal policy responses to the energy crisis”, Bruegel | The Brussels-Based Economic Think Tank. -- https://www.bruegel.org/dataset/national-policies-shield-consumers-rising-energy-prices.
  21. Shtjefni D., Ulpiani G., Vetters N., Koukoufikis G., & Bertoldi P. (2024) “Governing climate neutrality transitions at the urban level: A European perspective”, Cities, 148, 104883.
  22. Sovacool B. K., Lipson M. M., & Chard R. (2019) “Temporality, vulnerability, and energy justice in household low carbon innovations”, Energy Policy, 128, pp. 495-504.
  23. Ulpiani G., & Vetters N. (2023) “On the risks associated with transitioning to climate neutrality in Europe: A city perspective”, Renewable and Sustainable Energy Reviews, 183, 113448.

Lorenzo De Vidovich, Eco-welfare e complessità urbane della povertà energetica in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2024, pp 86-101, DOI: 10.3280/PRI2024-002007