Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Luciano Lavecchia
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 22-34 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/PRI2024-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La povertà energetica è un fenomeno che interessa mediamente 2 milioni di famiglie nel nostro Paese, con un’incidenza differenziata tra Nord (minore) e Mezzogiorno (maggiore), nonché tra città (minore) e campagna (maggiore). Il peso rilevante dei costi per il riscaldamento delle abitazioni, pari in media a due terzi delle spese energetiche domestiche, ha orientato l’attenzione delle politiche di contrasto verso le esigenze di riscaldamento invernale, anche attraverso interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli immobili. D’altro canto, il cambiamento climatico in corso suggerisce la necessità di politiche di adattamento anche in relazione a fenomeni climatici estremi, come le ondate di calore. In questo lavoro si evidenzia l’eterogeneità del fenomeno sia nella sua dimensione spaziale sia sociale, e si presentano alcune prime evidenze sulla necessità di politiche per il raffrescamento estivo.
Parole chiave:povertà energetica, Italia, diseguaglianza, tassazione.
Luciano Lavecchia, La povertà energetica in Italia in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 2/2024, pp 22-34, DOI: 10.3280/PRI2024-002003