Scene da un matrimonio borghese. Giovanni Zanardelli (1787-1853)

Titolo Rivista CHEIRON
Autori/Curatori Daniele Montanari
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 81-110 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/CHE2023-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ricostruisce la parabola biografica e familiare dell’ingegnere bresciano Giovanni Zanardelli (1786 1854), capostipite di una famiglia borghese in ascesa tra età napoleonica e Restaurazione. Formatosi con rigore nelle discipline tecnico-scientifiche e umanistiche, Giovanni costruì una solida carriera all’interno dell’apparato statale, culminata nella nomina a Ingegnere Capo Aggiunto della Provincia di Brescia. Il testo ne analizza la traiettoria professionale, il ruolo nell’ambito delle istituzioni tecnocratiche lombarde e la centralità nella trasmissione di valori culturali, morali e professionali alla numerosa prole, tra cui spicca il primogenito Giuseppe. Ampio spazio è dedicato alla dimensione familiare, ai difficili equilibri economici, ai rapporti dotali e patrimoniali con la famiglia Caminada e alle strategie di affermazione sociale attraverso l’istruzione, il lavoro e l’acquisto immobiliare. Ne emerge il profilo emblematico di un borghese ottocentesco che seppe coniugare senso del dovere, ambizione sociale e attenzione pedagogica, in un contesto segnato da transizione istituzionale e mobilità intergenerazionale.

Parole chiave:borghesia ottocentesca; mobilità sociale; famiglia e patrimonio; formazione; Zanardelli.

Daniele Montanari, Scene da un matrimonio borghese. Giovanni Zanardelli (1787-1853) in "CHEIRON" 2/2023, pp 81-110, DOI: 10.3280/CHE2023-002005