La ‘prestazione’ del consenso al trattamento dei dati personali tra istanze personalistiche ed esigenze di mercato

Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Piergiuseppe Carnovale
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 207-234 Dimensione file 254 KB
DOI 10.3280/CEU2025-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio si propone di valutare se il consenso al trattamento dei dati personali, prestato dall’utente per la fornitura ‘apparentemente gratuita’ di contenuti o servizi digitali, possa essere dedotto all’interno di un rapporto obbligatorio come alternativa al pagamento di un corrispettivo pecuniario. Muovendo dall’analisi dell’art. 1174 c.c., l’indagine ha permesso di rilevare l’equivoco di fondo contenuto nella concezione secondo la quale i dati personali rappresentano la ‘controprestazione’ della fornitura del contenuto o servizio digitale. La consequenzialità logica con cui ne risulta confermata la funzione di corrispettivo per il servizio fornito, in virtù del relativo sfruttamento commerciale da parte dell’operatore digitale, sembra celare una confusione tra patri¬monialità della prestazione e patrimonialità dell’interesse del creditore. Il consenso al trattamento dei dati personali, pur essendo coinvolto in una programmazione d’interessi contrattuali, risulta funzionale alla realizzazione di un processo di autodeterminazione informativa che accompagna l’operazione economica senza giustapporsi al consenso contrattuale.

Piergiuseppe Carnovale, La ‘prestazione’ del consenso al trattamento dei dati personali tra istanze personalistiche ed esigenze di mercato in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1/2025, pp 207-234, DOI: 10.3280/CEU2025-001006