Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Antonia Nigro
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 61-76 Dimensione file 110 KB
DOI 10.3280/CEU2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il contributo analizza la recente sentenza pronunciata dal Tribunale di Roma nota come “Giudizio Universale”, anche alla luce della pronuncia della Corte di Strasburgo nel caso KlimaSeniorinnen c. Svizzera, al fine di evidenziare le difficoltà di sindacare l’inerzia degli Stati a porre in essere delle misure tendenti a contrastare i cambiamenti naturali dovuti al riscaldamento globale e, quindi, al mutamento climatico che ne è derivato.
Antonia Nigro, Il contenzioso climatico alla ricerca del giudice naturale in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1/2025, pp 61-76, DOI: 10.3280/CEU2025-001003