Il diritto al clima e la c.d. climate change litigation: prospettive, strumenti e limiti nella tutela degli interessi adespoti

Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Giovanni Maria Caruso, Emanuele Guarna Assanti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 5-32 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/CEU2025-001001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza le sfide giuridiche poste dalla tutela di un nuovo, emergente interesse ambientale, quello climatico. Nell’epoca dell’antropocene, il diritto del clima, caratterizzato da obblighi internazionali che tuttavia mancano di meccanismi sanzionatori efficaci, insieme alla crescente rilevanza della climate change litigation, esemplificata da casi emblematici proposti in tutta Europa, fa emergere l’inadeguatezza degli strumenti giuridici esistenti per la tutela degli interessi che la letteratura italiana è solita definire diffusi o adespoti. Evidenziati i limiti del diritto del clima, del contenzioso climatico e del caso italiano ‘Giudizio universale’ si evidenzia la necessità di un cambio di paradigma, sia nell’inquadramento del fenomeno, sia dell’interesse sottostante, per favorire l'adozione di strumenti più incisivi, in grado di garantire una governance climatica efficace e sostenibile.

Giovanni Maria Caruso, Emanuele Guarna Assanti, Il diritto al clima e la c.d. climate change litigation: prospettive, strumenti e limiti nella tutela degli interessi adespoti in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1/2025, pp 5-32, DOI: 10.3280/CEU2025-001001