Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Saverio Colacicco
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 77-99 Dimensione file 886 KB
DOI 10.3280/SIL2025-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La spoliazione e la confisca dei beni privati, industriali e commerciali appartenenti a cittadini perseguitati per motivazioni razziali e considerati “nemici” ha rappresentato un tratto distintivo della politica interna del regime fascista tra il 1938 e il 1945. A differenza, però, delle vicende di persecuzione economica a danno dei cittadini considerati ebrei, quelle relative ai cosiddetti “nemici” non sono state oggetto di grande interesse storiografico. Pertanto, è stato fornito anzitutto un quadro generale della normativa di riferimento che colpì le proprietà cosiddette “nemiche”. Allo stesso tempo, attraverso lo studio dei documenti del Fondo Egeli, custoditi presso l’Archivio storico Intesa Sanpaolo di Milano, è stato possibile analizzare l’operato della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde (Cariplo) che, tra il 1939 e il 1945, si occupò della gestione sia dei beni ebraici sia di quelli “nemici” sottoposti a sequestro e confisca da parte delle autorità fasciste. Infine, è stato selezionato il percorso di spoliazione, confisca e restituzione dei beni della famiglia Molho-Bassano nell’ottica di una costruzione di un case-study.
Parole chiave:Milano, Lombardia, “beni nemici”, spoliazione, sequestro, confisca.
Saverio Colacicco, I beni degli stranieri. La spoliazione dei “beni nemici” in Lombardia in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2025, pp 77-99, DOI: 10.3280/SIL2025-001003