Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Maria Antonietta Visceglia
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 457-480 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/SS2025-188008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Usando come fonte autobiografica l’intervista rilasciata da Mario Rosa a Niccolò Guasti («Società e storia» 2020) e incrociandola alla lettura dell’opera dello storico scomparso (24 dicembre 2022), l’articolo propone una riflessione sulla sua biografia intellettuale in rapporto alle tendenze storiografiche a lui contemporanee e alla storia delle istituzioni di ricerca alle quali collaborò. La Scuola Normale di Pisa e il Dizionario Biografico forgiarono la sua fisionomia di studioso, interessato sia alla storia religiosa cinque-settecentesca sia alla storia della cultura. Cruciale fu, al suo ingresso nella Università come docente, l’incontro con Pasquale Villani che lo inserì nell’équipe dell’Atlante storico e nella redazione dei «Quaderni storici». Attraverso queste esperienze Mario Rosa si aprì alla storia economico-sociale e alla cartografia storica. Le istituzioni ecclesiastiche, la curia romana, l’erudizione nella République des Lettres, l’Illuminismo cattolico, il giansenismo ma anche la sensibilità religiosa furono i temi ricorrenti nella sua produzione durante gli ultimi decenni. Per la partecipazione a filoni diversi tra i più vivi del dibattito storiografico Rosa appare una figura significativa e anche originale della storiografia italiana tra la seconda metà del novecento e l’inizio del secondo Millennio.
Parole chiave:biografia, istituzioni di ricerca e Università, storia religiosa e storia sociale, istituzioni ecclesiastiche e curia romana, illuminismo cattolico e giansenismo, erudizione e saperi.
Maria Antonietta Visceglia, L’amicizia e la ricerca storica. Un profilo di Mario Rosa in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 457-480, DOI: 10.3280/SS2025-188008