L’amicizia e la ricerca storica. Un profilo di Mario Rosa

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Maria Antonietta Visceglia
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 457-480 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/SS2025-188008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Usando come fonte autobiografica l’intervista rilasciata da Mario Rosa a Niccolò Guasti («Società e storia» 2020) e incrociandola alla lettura dell’opera dello storico scomparso (24 dicembre 2022), l’articolo propone una riflessione sulla sua biografia intellettuale in rapporto alle tendenze storiografiche a lui contemporanee e alla storia delle istituzioni di ricerca alle quali collaborò. La Scuola Normale di Pisa e il Dizionario Biografico forgiarono la sua fisionomia di studioso, interessato sia alla storia religiosa cinque-­settecentesca sia alla storia della cultura. Cruciale fu, al suo ingresso nella Università come docente, l’incontro con Pasquale Villani che lo inserì nell’équipe dell’Atlante storico e nella redazione dei «Quaderni storici». Attraverso queste esperienze Mario Rosa si aprì alla storia economico-­sociale e alla cartografia storica. Le istituzioni ecclesiastiche, la curia romana, l’erudizione nella République des Lettres, l’Illuminismo cattolico, il giansenismo ma anche la sensibilità religiosa furono i temi ricorrenti nella sua produzione durante gli ultimi decenni. Per la partecipazione a filoni diversi tra i più vivi del dibattito storiografico Rosa appare una figura significativa e anche originale della storiografia italiana tra la seconda metà del novecento e l’inizio del secondo Millennio.

Parole chiave:biografia, istituzioni di ricerca e Università, storia religiosa e storia sociale, istituzioni ecclesiastiche e curia romana, illuminismo cattolico e giansenismo, erudizione e saperi.

  1. Berengo M. (a cura di) (1971), Problemi e ricerche per l’Atlante storico Italiano dell’Età moderna, Firenze, Sansoni.
  2. Brunelli G. (2003), Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa, (1560-­1644), Roma, Carocci.
  3. Caracciolo A. (1995), Il grande atlante storico che non si fece mai, in «Quaderni Storici», 88, pp. 252-­260.
  4. Caracciolo A. (1999), La prima generazione, in «Quaderni storici», n. s.100, pp. 13-­29 con una Appendice, (pp. 28-­29) sugli Avvicendamenti del personale scientifico e redazionale.
  5. Carlucci P. (2010), La Scuola Normale Superiore. Percorsi nel merito 1810-­2010, Pisa, Scuola Normale Superiore.
  6. Carlucci P. (2012), Un’altra Università. La Scuola Normale Superiore dal crollo del fascismo al Sessantotto, Pisa, Scuola Normale Superiore.
  7. Croce B. (1989), Contributo alla critica di me stesso, a cura di G. Galasso, Milano, Adelphi [Ricciardi 1918].
  8. Delpiano P. (2019), Un nuovo revisionismo. A proposito di Catholic Enlightenment, in «Rivista Storica Italiana», 131, 1, pp. 333-­358.
  9. Dipper Ch., Rosa M. (a cura di) (2005), La società dei principi nell’Europa moderna, secoli XVI-­XVII, Bologna, il Mulino, 2005.
  10. Fasano Guarini E. e Massafra A. (1998), L’Atlante storico che non si fece, ma…, in Per un Atlante storico del Mezzogiorno e della Sicilia in età moderna. Omaggio a Bernard Lepetit, a cura di E. Iachello e B. Salvemini, Napoli, Liguori, pp. 263-­272. Fasano Guarini E. e Rosa M. (a cura di) (2001), L’informazione politica in Italia (secoli XVI-­XVIII), Pisa, Scuola Normale Superiore.
  11. Fragnito G. (1988), Gasparo. Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della Cristianità, Firenze, Olschki.
  12. Gardi A. (1986), La fiscalità pontificia tra medioevo ed età moderna, in «Società e Storia», 9, pp. 509-­557.
  13. Giannini M.C. (2003), L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-­1620), Bologna, Il Mulino.
  14. Guasti N. (2020) Percorsi di ricerca nella storiografia italiana del Novecento. Intervista a Mario Rosa, in «Società e storia», 169, pp. 577-­608.
  15. Lombardi D. (2024), Poveri e migranti. Un ricordo di Mario Rosa, in «Riforma e movimenti religiosi (RMR) Rivista della Società di Studi Valdesi», 15, pp. 279-­297.
  16. Macry P. (2015), Un ricordo di Pasquale Villani, in «Quaderni Storici»,149, pp. 237-­240.
  17. Macry P. (2021), Pasquale Villani, in Attraverso le età della storia. Le lezioni dei maestri, a cura di C. Fumian, Milano, FrancoAngeli, pp. 207-­214.
  18. Massafra A. (2003) Il «laboratorio» dell’Atlante Storico Italiano: un bilancio ancora aperto, in Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola, M. Verga e M.A. Visceglia, Firenze, Olschki, pp. 41-­73.
  19. Menozzi D. e Rosa M. (a cura di) (2008), La storia della Scuola Normale Superiore in una prospettiva comparativa, Pisa, Scuola Normale Superiore.
  20. Moretti M. (2011), Toscana, Italia, Europa: la Normale di Pisa e i modelli universitari fra Otto e Novecento, in «Annali della Scuola Normale Superiore Classe lettere e filosofia», 3, 1, pp. 11-­34.
  21. Moretti M. (2014), Passerin d’Entrèves e Courmayeur, Ettore Onorio, in «Dizionario biografico degli Italiani» (d’ora innanzi DBI), 81, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 640-­643.
  22. Ossola C. (2023), «Pieno di lume e di verità». Mario Rosa direttore della «Rivista di Storia e Letteratura religiosa», in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 59, 1, pp. 3-­10.
  23. Parter P. (1980), Papal Financial Policy in the Renaissance and Counter-­Reformation, in «Past and Present», 83, pp. 17-­62.
  24. Pellegrini M. (2001), Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale principe del Rinascimento, 2 voll., Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
  25. Pellegrini M. (2023) Il «bel Settecento» di Mario Rosa, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 59, 1, pp. 35-­49.
  26. Petralia G. (2010), Maestri e allievi, istituti ed itinerari di Clio: centoventicinque anni di storia nell’Ateneo pisano (1859-­1974), in «Annali di storia delle Università italiane», 14, pp. 111-­123.
  27. Pinto G. (2018), Sestan, Ernesto, in DBI, 92, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 290-­294.
  28. Plongeron B. (1969), Recherches sur l’“Aufklärung” catholique en Europe Occidentale (1770-­1830), in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», 16, 4, pp. 555-605.
  29. Politi G., Rosa M., Della Peruta F. (a cura di) (1982), Timore e carità. I poveri nell’ Italia Moderna. Atti del convegno “Pauperismo e assistenza negli antichi stati italiani”, (Cremona 28-­30 marzo 1980), Cremona, Pubblicazioni della Biblioteca Statale e Libreria Civica.
  30. Pullan B. (1978) Poveri mendicanti e vagabondi (sec. XIV-­XVII), in Storia d’Italia, Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo, a cura di R. Romano e C. Vivanti, Torino, Einaudi, pp. 981-­1047.
  31. Rao A.M. (2021), Pasquale Villani storico modernista, in «Società e storia», 171, pp. 143-­163.
  32. Rao A.M. (2022), Mezzogiorno feudale. Feudi e nobiltà da Carlo di Borbone al decennio francese, Napoli, Federico II University Press.
  33. Reinhard W. (1982), Finanza pontificia e Stato della Chiesa nel XVI e XVII secolo, in Finanze e ragion di Stato in Italia e Germania nella prima età moderna, a cura di
  34. A. De Maddalena e H. Kellenbenz, Bologna, il Mulino, pp. 353-­387.
  35. Rosa M. (1956), Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle “Novelle Letterarie”, in «Annali della Scuola Normale di Pisa», 25, pp. 260-­333.
  36. Rosa M. (1960), Adriano VI, papa, in DBI, 1, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 64-­70.
  37. Rosa M. (1962), Per la storia dell’erudizione toscana del ‘700: profilo di Lorenzo Mehus, in «Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma», 2, pp. 41-­96.
  38. Rosa M. (1963), Echi dell’erudizione muratoriana nell’ Italia del 700 (Appunti in margine a un libro recente su Muratori), in «Studi Medievali», 4, 2, pp. 821852. Rosa M. (1966) Benedetto XIV, papa, in DBI, 8, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 393-­408.
  39. Rosa M. (1968), Vita religiosa e pietà eucaristica nella Napoli del Cinquecento, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 4, pp. 37-­54.
  40. Rosa M. (1969a) Riformatori e ribelli nel ‘700 religioso italiano, Bari, Dedalo.
  41. Rosa M. (1969b), Geografia e storia religiosa per l’“Atlante storico italiano”, in «Nuova Rivista Storica», 53, pp. 1-­43.
  42. Rosa M. (a cura di) (1972), Problemi e ricerche per le carte ecclesiastiche dell’Atlante storico italiano dell’età moderna, Atti del Convegno di Bari, 3-­4-­novembre 1970, Firenze, Sansoni.
  43. Rosa M (1974a), Sviluppo e crisi della proprietà ecclesiastica: Terra di Bari e Terra d’Otranto nel Settecento, in Economia e classi sociali nella Puglia moderna, a cura di P. Villani, Napoli, Guida, pp. 61-­86.
  44. Rosa M. (1974b), Travaux sur les cartes ecclésiastico-­religieuses de l’“Atlante storico italiano” (Temps Modernes), in Miscellanea Historiae Ecclesiasticae, V, La cartographie et l’histoire socio-­religieuse de l’Europe jusqu’à la fin du XVIIe siècle, Colloque de Varsovie, 27-­29 octobre 1971, Louvain, Éditions Nauwelaerts, pp. 205-­212.
  45. Rosa (1974c), Strategia missionaria gesuitica in Puglia agli inizi del Seicento, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina, Congedo, pp. 169-­186.
  46. Rosa M. (1976), Religione e società nel Mezzogiorno tra Cinque e Seicento, Bari, De Donato.
  47. Rosa M. (1977a), Nota critica, in Gutton J.P., La società e i poveri, Milano, Mondadori, pp. 161-­179.
  48. Rosa M. (a cura di) (1977b), Le origini della Europa moderna. Rivoluzione e continuità. Saggi da “Past and Present”, Bari, De Donato.
  49. Rosa (1979), Curia romana e pensioni ecclesiastiche: fiscalità pontificia nel Mezzogiorno (secoli XVIXVIII), in «Quaderni storici», 42, pp. 775-­806.
  50. Rosa M. (1980a), Un giansenista “difficile” nell’Europa del Settecento: Antonio Niccolini, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, vol. II, Età Moderna Firenze, Olschki, pp. 761-­791.
  51. Rosa (1980b), Chiesa, idee sui poveri e assistenza in Italia dal Cinque al Settecento, in «Società e storia», 10, pp. 775-­806.
  52. Rosa M. (1982a), Clemente XIV, papa, in DBI, 26, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 343-­362.
  53. Rosa M. (1982b), La Chiesa e gli Stati regionali nell’età dell’assolutismo, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor Rosa, vol. I, Il letterato e le istituzioni, Torino, Einaudi, pp. 257-­389.
  54. Rosa M. (1986), La Chiesa e la città, in Prato storia di una città, Vol. 2, Un microcosmo in movimento (1494-­1815), a cura di E. Fasano Guarini, Le Monnier, Comune di Prato, 1986, pp. 503-­578.
  55. Rosa M. (1986b), La Chiesa meridionale nell’età della Controriforma, in Storia d’Italia, Annali 9, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini e G. Miccoli, Torino, Einaudi, pp. 295-­345.
  56. Rosa M. (1987a), La ‘scarsella di Nostro Signore’: aspetti della fiscalità spirituale pontificia in età moderna, in «Società e storia», 38, pp. 817-­845.
  57. Rosa M. (1988), I depositi del sapere: biblioteche, accademie, archivi, in La memoria del sapere. Forme di conservazione e strutture organizzative dall’antichità a oggi, a cura di P. Rossi, Roma-­Bari, Laterza, pp. 165-­209.
  58. Rosa M. (1990), L’onda che ritorna: interno e esterno sacro nella Napoli del ‘600, in Luoghi sacri e spazi della santità, a cura di S. Boesch Gajano e L. Scaraffia, Torino, Rosenberg e Sellier, pp. 397-­416.
  59. Rosa M. (1991) La religiosa, in L’uomo barocco, a cura di R. Villari, Roma-­Bari, Laterza, pp. 219-­267.
  60. Rosa M. (1994a), Un «médiateur» dans la République des lettres: le bibliothécaire, in Commercium litterarium. Communication dans la république des lettres (16001750), a cura di H. Bots e F. Waquet, Amsterdam-­Maarssen, Apa-­Holland University Press, pp. 81-­99.
  61. Rosa M. (1994b), Curie Romaine (XVIe-­XVIIIe siècle), in Dictionnaire historique de la Papauté, a cura di Ph. Levillain, Paris, Fayard, pp. 521-­528.
  62. Rosa M. (1996), La cultura politica, in Storia degli antichi Stati italiani, a cura di G. Greco e M. Rosa, Roma-­Bari, Laterza, pp. 59-­116.
  63. Rosa M. (1997a), Introduzione, in Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e la storia di un erudito del Settecento, a cura di V. Bartoloni, Pisa, Pacini, pp. 269278.
  64. Rosa M. (1997b), La Santa Sede e gli ebrei nel Settecento, in Storia d’Italia, Annali 11, Gli ebrei in Italia, vol. II, Dall’emancipazione ad oggi, a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, pp. 1069-­1087.
  65. Rosa M. (1997c) Le catholicisme éclaté des Italies, in Histoire du Christianisme des origines à nos jours, X, a cura di B. Plongeron, Le défi de la modernité (17501850), Paris, Desclée, pp. 41-­48;; e Dans les Républiques-­soeurs d’Italie, ivi, pp. 445-­453.
  66. Rosa M. (2000a), Sestan alla Scuola Normale, in Ernesto Sestan 1898-­1998, Atti delle giornate di studio nel centenario della nascita (Firenze, 13-­14 novembre 1998), a cura di F. Cristiani e G. Pinto, Firenze, Olschki, pp. 151-­164.
  67. Rosa M. (2000b), Per grazia del papa: pensioni e commende nell’Italia del Seicento, in Storia d’Italia. Annali 16, Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyla, a cura di L. Fiorani e A. Prosperi, Torino, Einaudi, pp. 235-­269.
  68. Rosa M. (2002), Dalla «religione civica» alla «pietà illuminata»: la Cintola della Vergine di Prato, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 38, 2, pp. 235-­269.
  69. Rosa M. (2005), Dispotismo e libertà nel Settecento. Interpretazioni ‘repubblicane’ di Machiavelli, con Introduzione di D. Menozzi, Pisa, Edizioni della Normale [prima ed. Bari, Dedalo, 1964].
  70. Rosa M. (2006), Bernardo Tanucci lettore di Machiavelli, in Culture e libertà. Studi di storia in onore di Roberto Vivarelli, a cura di D. Menozzi, M. Moretti e R. Pertici, Pisa, Edizioni della Normale 2000, pp. 13-­34.
  71. Rosa M. (2010a), L’età di Clemente XIV, in L’età di Clemente XIV. Religione, politica e cultura, a cura di M. Rosa e M. Colonna, Roma, Bulzoni editore, pp. 13-­26
  72. Rosa M. (2010b), The Catholic Aufklärung in Italy, in A Companion to the Catholic Enlightenment in Europe, a cura di U. Lehner e M. Printy, Leiden, Brill, pp. 215250.
  73. Rosa M. (2013), La Curia romana nell’età moderna. Istituzioni, cultura, carriere, Roma, Viella.
  74. Rosa M. (2014a), Giansenisti e cattolici illuminati: gli studi di Ettore Passerin d’Entrèves sul Settecento delle riforme, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 50, 3, pp. 487-­508.
  75. Rosa M (2014b), Il giansenismo nell’Italia del Settecento. Dalla riforma della Chiesa alla democrazia rivoluzionaria, Roma, Carocci.
  76. Rosa M. (2015) Un’amicizia e una collaborazione. Intorno alla Storia di Prato. Intervento al seminario Elena Fasano e la Storia Moderna, Pisa, 28/5/2015 [disponibile al seguente URL: https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/1970].
  77. Rosa M. (2016) Ricci, Scipione(de’), DBI, 87, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 303-­310.
  78. Rosa (2018a), Benedetto Solari, DBI, 93, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 122-­127.
  79. Rosa M. e Al Kalak M. (a cura di) (2018 b), Lodovico Antonio Muratori. Religione e politica nel Settecento, Firenze, Olschki.
  80. Rosa M. (2019), Tosini, Pietro, in DBI, 98, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 484488.
  81. Rosa M. (2020), Viatore da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi), DBI, 99, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 146-­149.
  82. Signorotto G. (2003), Dalla decadenza alla crisi della modernità: la storiografia sulla Lombardia spagnola, in Alle origini di una nazione. Antispagnolismo e identità italiana, a cura di A. Musi, Milano, Guerini, 2023, pp. 313-­343.
  83. Signorotto G. (2024), Ricordo di Mario Rosa, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 1, pp. 9-­13.
  84. Stumpo E. (1985), Il capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia in età moderna (1550-­1660), Milano, Giuffré.
  85. Tabacchi S. (2007), Il Buon Governo. Le finanze locali nello Stato della Chiesa (secoli XVI –XVIII), Roma, Viella.
  86. Tabacchi S (2024), Mario Rosa storico della Chiesa, del papato e della vita religiosa, in «Riforma e movimenti religiosi (RMR). Rivista di studi valdesi», 15, pp. 265278.
  87. Treves P. (1996) Ferrabino, Aldo, in DBI, 46, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 385-­391.
  88. Verga M. (2002), Decadenza italiana e idea di Europa, in «Storica», 8, pp. 7-­33.
  89. Verga M. (2003) «Il dizionario si farà». Note per una storia del Dizionario Biografico degli Italiani, in Religione, cultura e politica nell’Europa dell’età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola, M. Verga. e M.A. Visceglia, Firenze, Olschki, pp. 3-­39.
  90. Verga M. (2008), Il dizionario è morto. Viva i dizionari! Note per una storia dei dizionari biografici nazionali in Europa, in «Storica», 14, pp. 7-­32.
  91. Verga M. (2015), Pintor, Fortunato, DBI, 83, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 7-­32.
  92. Villani P. (1962a), Nunziature di Napoli, vol. I, 26 luglio 1570-­24 maggio 1577, Roma, Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea, 1962 [Fonti per la storia d’Italia].
  93. Villani P. (1962b), Contributo alla storia dell’anticurialismo napoletano, l’opera di G.F. Conforti, in Mezzogiorno tra riforme e rivoluzione, Bari, Laterza, pp. 187194.
  94. Villani P. (1982), Conforti, Gian Francesco, in DBI, 27, Roma, Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 793-­802.
  95. Villani S. (2023), Mario Rosa alla Scuola Normale Superiore, in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», 59, 1, pp. 23-­33.
  96. Visceglia M.A. (2012), La recente storiografia italiana attraverso le riviste. L’età moderna, in «Studi Storici», 53, pp. 270-­316

Maria Antonietta Visceglia, L’amicizia e la ricerca storica. Un profilo di Mario Rosa in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 457-480, DOI: 10.3280/SS2025-188008