Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Giacomo Zanasi
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/188
Lingua Italiano Numero pagine 31 P. 389-419 Dimensione file 119 KB
DOI 10.3280/SS2025-188005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore intende analizzare lo sviluppo e la capacità euristica del concetto di guerra civile applicato a un determinato periodo storico, l’età delle rivoluzioni, attraverso la presentazione della storiografia sul tema. L’autore sostiene che l’applicazione di questo tipo di analisi agli eventi rivoluzionari non sia stata uniforme, data la carica polemica e delegittimante associata al concetto di guerra civile. A partire da questa distinzione, l’autore ha individuato tradizioni storiografiche che hanno fatto propria questa categoria, e altre che hanno esitato ad applicarla. La maggiore o minore fortuna interpretativa della categoria di guerra civile applicata ai diversi contesti spaziali e temporali dell’età delle rivoluzioni restituisce l’esistenza di un campo di studi vivace, ma non omogeneo.
Parole chiave:guerra civile; età delle rivoluzioni; storiografia; categorie analitiche; fortuna interpretativa; global history.
Giacomo Zanasi, Guerre civili nell’età delle rivoluzioni: un percorso storiografico in "SOCIETÀ E STORIA " 188/2025, pp 389-419, DOI: 10.3280/SS2025-188005