Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Riccardo Garofalo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 124-130 Dimensione file 138 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
l’articolo ha origine dal tema della corporeità e del movimento per poi agganciarsi al’intersoggettività e dalla creazione dell’altertà nel rapporto terapeutico, individuale e di gruppo. Vengono esposti a titolo di esempio tre frammenti di storie cliniche nei momenti in cui accade il disvelamento di connessioni tra la rigidità che sclerotizza il presente e le norme familiari, divenute fedeltà, che si sono apprese nel passato. La tecnica dello psicodramma junghiano indivduale e di gruppo è lo strumento clinico che accomuna gli interventi riportati. In particolare è presente un caso individuale che dal sintomo specifico del paziente apre a uno scenario di segreti, lutti e sofferenze familiari, segue un sogno che sblocca il divieto familiare che si è manifestato con una situazione di enpasse in una supervisione in un contesto formativoanalitico per poi passare a una supervisione d’equipe dove uno scena vitale e gioiosa per il gruppo attiva l’iper razionalizzazione e la paura di un educatore connesse a regole familiari.;
Keywords:psicodramma junghiano, psicoterapia supervisione, trangenerazionale, casi clinici.
Riccardo Garofalo, Le sculture che danzano e ci indicano la via delle origini in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 124-130, DOI: 10.3280/PSOB2024-003010