Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Emanuela Pascuzzi, Franca Garreffa 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 68-81 Dimensione file 193 KB 
                DOI 10.3280/SISS2024-001006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I Poli Universitari Penitenziari in Italia sono strutture complesse nate allo scopo di promuovere, tramite le tre missioni delle Università, opportunità di istruzione, giustizia sociale e benessere per i detenuti e la comunità, e di contrastare stereotipi e pregiudizi sul carcere. Attraverso l’esperienza dell’Università della Calabria, il contributo analizza gli esiti virtuosi dell’impegno accademico in carcere e le critici-tà che permangono.
Parole chiave:carcere; poli universitari penitenziari; didattica; ricerca; public engagement; impatto sociale.
Emanuela Pascuzzi, Franca Garreffa, In&Out: carcere, università, società. Lo studio di caso del Polo universitario penitenziario dell’Università della Calabria in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2024, pp 68-81, DOI: 10.3280/SISS2024-001006