Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Stefania Parisi, Ellenrose Firth 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/66  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 60-76 Dimensione file 286 KB 
                DOI 10.3280/SC2023-066004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
«The magical world of the algorithm». Imaginary, perception and interaction of TikTok users with the platform’s algorithm. The following article analyses TikTok as a video sharing platform, the audiences that can be found on the platform as well as how they interact with their recommendation algorithm. By adopting a grounded theory approach, the analysis uses the concepts of algorithmic imaginary and folk theories in order to interpret the answers of 20 interviewees. Starting from the idea of algorithmic awareness, the main themes that emerge are how people imagine the platform works, and how these ideas influence the domestication process they enact towards their algorithm.
Parole chiave:TikTok; audience; algorithmic imaginary; folk theories; domestication; algorithm studies
Stefania Parisi, Ellenrose Firth, «Il magico mondo dell’algoritmo». Immaginario, percezione e interazione degli utenti di TikTok con l’algoritmo di piattaforma in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 66/2023, pp 60-76, DOI: 10.3280/SC2023-066004