Titolo Rivista  TERRITORIO 
                Autori/Curatori Marco Voltini 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/104  
                Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 67-75 Dimensione file 345 KB 
                DOI 10.3280/TR2023-104008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La metafora del palinsesto rimanda a una forma di intelligibilità dello spazio abitato e del susseguirsi delle modificazioni che lo hanno interessato. Questa ha consentito di leggerlo in una prospettiva storica, evitando di fornire una rappresentazione troppo semplicistica della sua trasformazione. Tuttavia, la stagione edilizia che si è dispiegata negli ultimi decenni ha introdotto in alcuni contesti dinamiche trasformative che paiono rendere il territorio simile a uno spazio di accumulazione e affastellamento più che a un palinsesto. L’articolo si concentra su un frammento del territorio mantovano per descrivere quali sono i fenomeni che mettono in crisi l’utilità della metafora corboziana e quali strategie possono essere impiegate per una seria riattualizzazione del concetto.
Parole chiave:territorio; palinsesto; progetto
Marco Voltini, Palinsesto e microincrementalità: il territorio mantovano tra ostacoli e occasioni in "TERRITORIO" 104/2023, pp 67-75, DOI: 10.3280/TR2023-104008