Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Daniele Vitale 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2023/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 367-387 Dimensione file 92 KB 
                DOI 10.3280/EP2023-003003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Con la legge n. 14 del 2023 l’attuale maggioranza di governo ha disposto una proroga delle concessioni demaniali marittime, fluviali e lacuali ad uso turistico-ricreativo fino al 31 dicembre 2024. Il presente contributo si pone l’obiettivo di inquadrare le attuali criticità di questa proroga, vagliandosene la compatibilità con i principi europei e costituzionali nonché i suoi effetti concreti sul regime dei relativi atti amministrativi.
Parole chiave:concessioni demaniali marittime, disapplicazione, proroga legislativa, illegittimità costituzionale
Jel codes:H13, H44, K23
Daniele Vitale, Un altro inedito capitolo nella storia infinita. I profili critici della proroga delle concessioni demaniali marittime al 31 dicembre 2024 in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2023, pp 367-387, DOI: 10.3280/EP2023-003003