Cibo, religione e conflitti. La mensa scolastica come luogo d’incontro

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Martina Arcadu
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 233-252 Dimensione file 229 KB
DOI 10.3280/MM2023-003013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di mostrare come oggi il tema dell’alimentazione connesso alle migrazioni e alle pratiche confessionali pon-ga nuove sfide in termini di convivenza urbana pacifica tra culture. La ricerca presentata è stata condotta a livello nazionale nel biennio 2020-2021 in mate-ria di mense scolastiche, intese come luogo d’incontro tra culture e pratiche differenti, con l’obiettivo di esplorare il grado di inclusività e apertura rispetto all’offerta menu di tipo etico-religioso. Si cercherà di intendere il momento del pasto condiviso come forma di contatto, sostenendo come il cibo possa essere considerato uno spazio identitario di autoaffermazione e conoscenza dell’Altro.

Parole chiave:cibo; conflitti; religione; mensa scolastica; pluralismo.

  • “Bridging cultures through food”: A qualitative analysis of food dynamic between Italian host families and Ukrainian refugees Martina Arcadu, Martina Olcese, Greta Rovetta, Laura Migliorini, in International Journal of Intercultural Relations 102048/2024 pp.102048
    DOI: 10.1016/j.ijintrel.2024.102048
  • Eating away from home: A quantitative analysis of food neophobia (FNS) and satisfaction with food life (SWFLS) scales among university students M. Arcadu, R. Cataldo, L. Migliorini, in Food Quality and Preference 105573/2025 pp.105573
    DOI: 10.1016/j.foodqual.2025.105573
  • Building share identities through food: a qualitative analysis of social representations of typical food during early adolescence Martina Arcadu, Laura Migliorini, in Food, Culture & Society /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/15528014.2024.2444143
  • Food sustainability and university students: An analysis of dietary changes after leaving home M. Arcadu, C. Aleffi, in Journal of Prevention & Intervention in the Community /2024 pp.507
    DOI: 10.1080/10852352.2025.2461976

Martina Arcadu, Cibo, religione e conflitti. La mensa scolastica come luogo d’incontro in "MONDI MIGRANTI" 3/2023, pp 233-252, DOI: 10.3280/MM2023-003013