Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Raffaele Manfrellotti 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 215-232 Dimensione file 92 KB 
                DOI 10.3280/EP2023-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il lavoro esprime alcune riflessioni sul nuovo codice dei contratti pubblici. Pre- messa una considerazione generale del sistema delle fonti instauratosi a seguito dell’entrata in vigore del d. lgs. n. 36 del 2003, il lavoro si sofferma sulle finalità dell’atto quali desumibili dai principi generali posti da esso, anche in rapporto alla problematica della causa contrattuale, per soffermarsi poi su alcuni ambiti nei quali è apparsa particolarmente significativa la novità rispetto al codice previgente: ci si è soffermati, in particolare, sul ruolo del RUP e della digitalizzazione. L’analisi si conclude con una disamina del possibile impatto della nuova disciplina nell’ambito del processo amministrativo.
Parole chiave:Codice Appalti, sistema delle fonti, principi generali
Jel codes:K23
Raffaele Manfrellotti, Profili ricostruttivi della nuova disciplina dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2023, pp 215-232, DOI: 10.3280/EP2023-002005