Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Annamaria Rufino 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 83-94 Dimensione file 171 KB 
                DOI 10.3280/SISS2023-001008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La trasformazione del mondo contemporaneo incide, fortemente, sui principi fondativi della società civile. Il modello politico, che sembrava accreditato in gran parte del mondo, ovvero la democrazia, sembra compromesso a causa della frammentazione funzionale dei processi decisionali e dalla precarietà degli assetti sociali, oltre che politici. Così, diritti e libertà sono accomunati in una concreta precarietà, di fronte alla quale tutti i cittadini si interrogano sulle prospettive future. Il frame onnicomprensivo, di questo momento storico, è, non a caso, la guerra, il conflitto, che si è disseminato in ogni dinamica, contagiando tutti i nostri universi di riferimento.
Parole chiave:diritti; libertà; valori; conflitti; Italia; democrazia
Annamaria Rufino, Democrazia, diritti e libertà. Transizioni e regressioni conflittuali in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2023, pp 83-94, DOI: 10.3280/SISS2023-001008