Il lavoro della transizione agroecologica

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Andrea Ghelfi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/165
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 178-197 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/SL2023-165009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo il concetto di lavoro è messo in tensione a partire dall’analisi delle pratiche contadine che popolano la rete di Genuino Clandestino. Tre sono i vettori di analisi che attraversano questa inchiesta sulle pratiche contadine: il venir meno di una linea di separazione tra lavoro produttivo e lavoro riproduttivo, in favore di una “praticabilità della vita” che caratterizza l’ethos del ritorno alla terra; il decentramento dell’eccezionalismo umano in favore della sperimentazione di pratiche agronomiche che riconoscono il ruolo attivo di molteplici entità più-che-umane dentro al lavoro della terra; i beni comuni come comunità di pratiche nelle quali la trasformazione sociale non è separabile dalla rigenerazione materiale. Attraverso l’analisi delle sperimentazioni agroecologiche portate avanti dalla comunità di Mondeggi Bene Comune, in quest’articolo l’autore invita a pensare al ruolo del lavoro nella transizione ecologica a partire dalle pratiche di cura e di riparazione materiale che contraddistinguono le forme nuove del lavoro della terra.

Parole chiave:agroecologia – transizione ecologica – beni comuni – nuovi contadini

  • La giusta transizione tra questione sociale e questione ambientale: il potenziale ecologico delle mobilitazioni operaie Emanuele Leonardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 177/2023 pp.99
    DOI: 10.3280/GDL2023-177007

Andrea Ghelfi, Il lavoro della transizione agroecologica in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 165/2023, pp 178-197, DOI: 10.3280/SL2023-165009