La governance delle risorse ambientali tra protagonismo e nuovi patti

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Maria Chiara Tosi
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/101
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 69-72 Dimensione file 118 KB
DOI 10.3280/TR2022-101008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La gestione e protezione delle risorse ambientali chiede di superare gli strumenti e le politiche settoriali, e suggerisce di affrontare i problemi da un punto di vista ecosistemico, attivando un approccio capace di andare oltre le divisioni territoriali (competenze) e orientato a discutere contemporaneamente di questioni ambientali, di governance, di conservazione e di sviluppo economico dei sistemi insediativi. Il servizio si propone di discutere queste pratiche di governance attraverso la presentazione di alcuni casi, soffermandosi a riflettere sulle criticità e potenzialità di un approccio collaborativo nel campo della pianificazione di ambienti fragili.

Parole chiave:governance; ambiente; pratiche collaborative

Maria Chiara Tosi, La governance delle risorse ambientali tra protagonismo e nuovi patti in "TERRITORIO" 101/2022, pp 69-72, DOI: 10.3280/TR2022-101008