La retorica dei green jobs

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Renata Semenza
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/175
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 359-375 Dimensione file 232 KB
DOI 10.3280/GDL2022-175003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Da una prospettiva socioeconomica, l’articolo affronta il tema del lavoro verde, della sua defi-nizione concettuale, dei sistemi di misurazione e di classificazione adottati e del ruolo che ad esso è attribuito nel processo di trasformazione ambientale, visto in particolare dal lato dell’offerta di lavoro. Il dibattito sugli effetti della transizione ecologica e delle politiche am-bientali sul mercato del lavoro si è indirizzato sulla distruzione e creazione di occupazione. Ca-rente è invece, specie nella reportistica internazionale, un approccio più mirato e sistematico sul fabbisogno di profili professionali specifici, in grado di fare previsioni sul processo di ricollo-cazione. Manca una visione d’insieme che connetta il lavoro associato alla transizione, generi-camente indicato come un lavoro di qualità, con i sistemi di formazione e la domanda settoriale di lavoro da parte delle imprese, che si allontani dalla concezione di un mercato delle compe-tenze. Dopo aver analizzato criticamente la letteratura, l’articolo, di carattere esplorativo, mette in luce la mancanza di una teoria selettiva del mercato del lavoro verde, da cui emerga che il lavoro-ecosostenibile possa considerarsi il fattore chiave della giusta transizione ecologica.

Parole chiave:Lavoro verde; Definizioni; Classificazioni; Competenze; Politiche.

  • Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici Valerio Speziale, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 179/2023 pp.283
    DOI: 10.3280/GDL2023-179001
  • Ecological and digital transition: "Travelling" in parallel for an everlasting future more sustainable Victor Meseguer-Sanchez, Isabel Martínez-Alcalá, Paola De Santis, in RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA' 2/2024 pp.49
    DOI: 10.3280/RISS2024-002004
  • Transizione ecologica e politiche del mercato del lavoro Riccardo Salomone, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 177/2023 pp.29
    DOI: 10.3280/GDL2023-177004
  • Trasformazioni, valori e regole del lavoro Lara Lazzeroni, pp.735 (ISBN:979-12-215-0507-8)
  • Responsabilità sociale d'impresa 2.0 e sostenibilità digitale Lara Lazzeroni, (ISBN:979-12-215-0262-6)
  • La giusta transizione tra questione sociale e questione ambientale: il potenziale ecologico delle mobilitazioni operaie Emanuele Leonardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 177/2023 pp.99
    DOI: 10.3280/GDL2023-177007
  • Ricordo di Riccardo Del Punta Roberto Romei, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 177/2023 pp.23
    DOI: 10.3280/GDL2023-177003

Renata Semenza, La retorica dei green jobs in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 175/2022, pp 359-375, DOI: 10.3280/GDL2022-175003