Architetture che cambiano la vita

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Cassandra Cozza
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/100
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 42-56 Dimensione file 899 KB
DOI 10.3280/TR2022-100005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio illustra l’impegno umanitario di Yasmeen Lari, a partire da quando, in seguito al terremoto del Kashmir, iniziò a dedicare la sua vita alle persone più indigenti, dimostrando un impegno costante per la costruzione di una giustizia sociale ed ecologica. Un impegno sul campo con due obiettivi principali: il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere e vulnerabili e la sostenibilità ambientale. Un lavoro complesso, di ampio interesse internazionale e attento ai materiali, alla storia e alle tradizioni locali. L’architettura come processo finalizzato all’indipendenza e all’empowerment dei suoi ‘clienti scalzi’ - soprattutto donne - attraverso un impegno costante nella formazione degli architetti più giovani e degli autocostruttori, nonché nel fronteggiare l’emergenza pandemica causata da Covid-19.

Parole chiave:emancipazione femminile; architettura sostenibile; giustizia sociale ed ecologica

Cassandra Cozza, Architetture che cambiano la vita in "TERRITORIO" 100/2022, pp 42-56, DOI: 10.3280/TR2022-100005