Le aree interne tra dinamiche di declino e potenzialità emergenti: criteri e metodi per future politiche di sviluppo

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Adriana Galderisi, Sara Gaudio, Giovanni Bello
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/133
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 5-28 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/ASUR2022-133001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio propone una riflessione critica sui criteri adottati dalla SNAI per la perimetrazione delle aree interne e la selezione di ambiti pilota. Il percorso metodologico, testato su Campania e Basilicata e replicabile sull’intero territorio nazionale, definisce criteri e indicatori in grado di disvelare, oltre alle ben note dinamiche di declino, il potenziale dei territori interni, a supporto di una più adeguata definizione degli ambiti di intervento e delle strategie di sviluppo.

Parole chiave:aree interne; dinamiche di declino; potenzialità; disuguaglianze territoriali; sostenibilità.

  • Marginalità territoriali e sviluppo locale. L'esperienza delle aree interne in Sardegna Anna Maria Colavitti, Alessio Floris, Sergio Serra, in TERRITORIO 106/2024 pp.92
    DOI: 10.3280/TR2023-106012
  • Proceedings of the 11th International Conference of Ar.Tec. (Scientific Society of Architectural Engineering) Emanuela D’Andria, Attilio Ferraro, Pierfrancesco Fiore, pp.185 (ISBN:978-3-031-71854-0)
  • La classificazione delle aree interne siciliane mediante la revisione dei criteri e degli indicatori SNAI Luigi Scrofani, Filippo Accordino, in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 2/2024 pp.63
    DOI: 10.3280/rgioa2-2024oa17809
  • A methodological path to foster inner peripheries’ sustainable and resilient futures: A research experience from Southern Italy Adriana Galderisi, Giada Limongi, in Futures 103320/2024 pp.103320
    DOI: 10.1016/j.futures.2024.103320
  • The RI.P.R.O.VA.RE. Project for the Regeneration of Inland Areas: A Focus on the Ufita Area in the Campania Region (Italy) Emanuela D’Andria, Pierfrancesco Fiore, in Buildings /2023 pp.336
    DOI: 10.3390/buildings13020336
  • LEADER local action groups and inner areas. An Italian case study Vincenzo Barone, Giuseppe Lucio Gaeta, Stefano Ghinoi, Francesco Silvestri, in Evaluation and Program Planning 102357/2023 pp.102357
    DOI: 10.1016/j.evalprogplan.2023.102357

Adriana Galderisi, Sara Gaudio, Giovanni Bello, Le aree interne tra dinamiche di declino e potenzialità emergenti: criteri e metodi per future politiche di sviluppo in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 133/2022, pp 5-28, DOI: 10.3280/ASUR2022-133001