Gestione delle aziende pubbliche: dal "principe" al valore pubblico

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Stefano Lorusso
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 33-54 Dimensione file 879 KB
DOI 10.3280/EP2021-003002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo propone una analisi dei diversi approcci che hanno caratterizzato la gestione delle aziende pubbliche. Partendo dalle prime suggestioni di Machiavelli sono riportati i diversi approcci in modo cronologico, evidenziando per ciascun modello l’aspetto concettuale mag-giormente rappresentativo. Ogni modello risente dell’assetto istituzionale di rife-rimento che definisce priorità e finalità, ed è così che partendo dallo stato di dirit-to si arriva a quello che è comunemente definito lo Stato relazionale. Nel tempo cambia il focus dell’azione della pubblica, che dapprima si concentra sulle procedure e le regole per poi per poi focalizzarsi sui risultati. Negli ultimi an-ni, poi, nella gestione pubblica diventano rilevanti le istanze provenienti dai di-versi attori e organismi sociali intermedi. La prospettiva fondamentale diventa la costruzione di relazioni, interazioni collaborative e partenariati tra soggetti pub-blici e privati. Attraverso poi la metafora dell’analisi sistemica per ciascun mo-dello si evidenzia l’elemento costitutivo dell’organizzazione pubblica (struttura, meccanismi operativi e processi) che diventa predominante. In conclusione in ragione della rappresentazione fornita, il lavoro si sofferma sull’evoluzione del ruolo della popolazione di riferimento di ogni pubblica amministrazione.

Parole chiave:pubblica amministrazione, public management, valore pubblico

Jel codes:H83, H11, M10

Stefano Lorusso, Gestione delle aziende pubbliche: dal "principe" al valore pubblico in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2021, pp 33-54, DOI: 10.3280/EP2021-003002