La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell’equità fiscale di genere

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Luigi Iacobellis
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 82-94 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/ES2021-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In uno scenario mondiale aggravato dalla situazione pandemica e caratterizzato dall’acuirsi delle disuguaglianze, il tema delle differenze di genere assume un ruolo di assoluta centralità. Analizzati i principali elementi del gender gap e del differenziale retributivo di genere, anche in ragione dei più recenti studi ed analisi statistiche, nel contributo si è inteso indagare in diritto la possibilità di introdurre una tassazione di vantaggio per le donne, nel rispetto dei limiti imposti dal diritto unionale, dai fondamenti del sistema tributario italiano e dal principio di uguaglianza tributaria sancito dalla nostra Carta costituzionale. De jure condendo vengono valutate le possibili strategie, funzionali anche al quadro post-pandemico, che l’ordinamento tributario potrà adottare per il raggiungimento di una equità fiscale di genere, illustrando potenzialità e criticità della leva impositiva per ridurre e contrastare il gender gap attraverso una rimodulazione del sistema di tassazione dei redditi delle donne.

Parole chiave:donne, divario di genere, tassazione, tassazione di genere, uguaglianza tributaria

Jel codes:K34, H21, H23

  • The Family in the Italian Legal System: Civil Models and Income Taxation Salvatore Antonello Parente, in Białostockie Studia Prawnicze /2025 pp.83
    DOI: 10.15290/bsp.2025.30.01.05
  • Family Income Taxation Models in the Italian Legal System: Analysis and Perspectives Salvatore Antonello Parente, in Białostockie Studia Prawnicze /2022 pp.207
    DOI: 10.15290/bsp.2022.27.03.12

Luigi Iacobellis, La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e promozione dell’equità fiscale di genere in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2021, pp 82-94, DOI: 10.3280/ES2021-002006