Verso una teoria psicoanalitica unificata: le basi di una Psicologia dell’Io ampliata e aggiornata

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Morris N. Eagle
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 191-204 Dimensione file 314 KB
DOI 10.3280/PU2021-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una Psicologia dell’Io revisionata e ampliata rappresenta la base più solida di una teoria unificata della mente e anche di una sua integrazione con i progressi delle altre discipline. Tra le aree in cui la Psicologia dell’Io richiede una revisione vi sono il riconoscimento del ruolo delle relazioni og-gettuali per lo sviluppo delle funzioni dell’Io, la relativa autonomia delle relazioni oggettuali dalle pulsioni, una adeguata spiegazione della comprensione interpersonale e una adeguata teoria degli affetti con un riconoscimento del loro ruolo motivazionale. Vengono anche discusse le implica-zioni di una Psicologia dell’Io revisionata e ampliata per la concezione della psicopatologia e del trattamento. Persino nella teoria freudiana il principale scopo della terapia espresso nel motto freudiano «dove c’era l’Es, deve subentrare l’Io» - Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni) (1932). Opere, 11, p. 190 - è tanto un arricchimento dell’"Io", cioè dell’esperienza soggettiva, quanto una acquisizione di insight e conoscenza di sé.

Parole chiave:Psicologia dell’Io; Teoria psicoanalitica; Funzioni dell’Io; Conoscenza di sé; Unificazione della teoria psicoanalitica

  • Psicologia psicoanalitica dell'Io. Una prospettiva europea Marco Conci, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2021 pp.425
    DOI: 10.3280/PU2021-003002
  • Psicoanalisi e libero arbitrio Morris N. Eagle, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 1/2024 pp.13
    DOI: 10.3280/PU2024-001002
  • Colonialismo e Chiesa cattolica durante la dittatura di Salazar (1940-1954) Marialuisa Lucia Sergio, in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 90/2023 pp.85
    DOI: 10.3280/SPC2022-090006
  • I due Freud: implicazioni per la natura della mente Morris N. Eagle, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2024 pp.553
    DOI: 10.3280/PU2024-004002
  • Franz Alexander, uno scienziato contemporaneo: un nuovo paradigma per la psicologia e la medicina Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 2/2024 pp.251
    DOI: 10.3280/PU2024-002003
  • Come gestire la pluralità dei modelli in psicoterapia Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 3/2023 pp.479
    DOI: 10.3280/PU2023-003009

Morris N. Eagle, Verso una teoria psicoanalitica unificata: le basi di una Psicologia dell’Io ampliata e aggiornata in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2021, pp 191-204, DOI: 10.3280/PU2021-002001