Lavorare da casa, lavorare in casa

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Alisa Del Re
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 55-65 Dimensione file 248 KB
DOI 10.3280/ES2021-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Durante questa pandemia da Sars-Cov2 abbiamo vissuto trasformazioni del modo di vivere e di produrre che da emergenziali sono divenute rapidamente strutturali. Il confinamento ha se-gnato il definitivo ingresso in un’era digitale, con le sue specifiche forme di sfruttamento, controllo e sorveglianza in un quadro di welfare insufficiente, connotato da una debolezza dei servizi pubblici, dagli ospedali alla sanità territoriale, dalla scuola fino all’università. Si è in-staurato un paradigma tecnologico, di cui si vedevano le avvisaglie già prima della pandemia, con un’accelerazione sconcertante. Questo ha acuito diseguaglianze economiche e sociali, raz-ziali e di genere preesistenti. Ma ha fatto anche scoprire la casa come terreno di scontro tra corpi "produttivi" e corpi deboli, luogo di lavoro non più separato tra produzione e riprodu-zione. L’emergere della consapevolezza della sostanziale necessità del lavoro riproduttivo, tradizionalmente attribuito alle donne, richiede una diversa visione sociale del welfare, una diversa organizzazione sociale del territorio e delle abitazioni, nonché una riqualificazione salariale di quello che molti chiamano "lavoro di cura", riducendone inoltre i tempi infiniti e ridi-stribuendoli socialmente. Parole chiave: lavoro riproduttivo, smart working, pandemia, welfare, donne

Parole chiave:Reproductive Work, Smart Working, Pandemic, Welfare, Women

Jel codes:I31, J7, J71

  • Smart work e gli stili di vita Davide Dazzi, in QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO 113/2022 pp.29
    DOI: 10.3280/QUA2021-113003
  • The variable geometry of bargaining: implementing unions' strategies on remote work in Italy Anne-Iris Romens, Valeria Piro, Francesco E. Iannuzzi, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2022 pp.129
    DOI: 10.3280/SO2022-001006

Alisa Del Re, Lavorare da casa, lavorare in casa in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2021, pp 55-65, DOI: 10.3280/ES2021-001005