Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Sabina Curti 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2021/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 50-65 Dimensione file 213 KB 
                DOI 10.3280/SISS2021-001005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Alcuni dispositivi utilizzati durante l’epidemia Covid-19 per controllare la pau-ra hanno diminuito il potere statale, aumentato quello digitale e generato nuove paure. Dopo un anno di pandemia, si assiste a una vera e propria depolicitizzazio-ne della paura, che rischia di allungare molto l’uscita dall’attuale crisi sanitaria e di produrre per il futuro delle disastrose conseguenze. La tesi dell’articolo è che per affrontare la pandemia nei sistemi democratici sia necessaria un’altra cultura del controllo sociale basata su un sostanziale riposi-zionamento nei confronti della paura da parte dei governi e della città.
Parole chiave:Folla; città; controllo digitale; paura; pandemia.
Sabina Curti, Folla, città e Covid-19: governare (con) la paura in una democrazia in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2021, pp 50-65, DOI: 10.3280/SISS2021-001005