Titolo Rivista  ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE  
                Autori/Curatori Michelangelo Savino 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2020/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 11-28 Dimensione file 341 KB 
                DOI 10.3280/ES2020-003001 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Porre l’accento sulla fragilità ha rappresentato, nel corso degli ultimi anni, la decisione di spo-stare lo sguardo verso realtà del territorio che si sono ritrovate ai margini dello sviluppo e per molti versi neglette alle strategie di intervento e di investimento. La crisi finanziaria globale prima e la pandemia dopo, però, mettono in discussione le precedenti distinzioni territoriali e lasciano intravedere insorgenti forme di "fragilità" anche nei territori convenzionalmente con-siderati "robusti". Il concetto di "fragilità" permette di cogliere - con una specifica attenzione - i processi in cor-so, per quanto non aiuti a comprendere immediatamente però come agire e dove agire. Tuttavia, è l’occasione per il futuro di formulare politiche innovative, inclusive e soprattutto alter-native alle strategie, spesso inefficaci, del passato.
Parole chiave:Fragilità, aree di sottosviluppo, politiche di sviluppo territoriale, Veneto
Michelangelo Savino, Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 3/2020, pp 11-28, DOI: 10.3280/ES2020-003001