Titolo Rivista  ECONOMIA PUBBLICA  
                Autori/Curatori Paolo Sabbioni 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2020/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 85-101 Dimensione file 802 KB 
                DOI 10.3280/EP2020-003004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il Contributo affronta il tema del controllo analogo nelle società pubbliche ricostruendo l’origine dell’istituto e i presupposti del controllo, tenendo conto dell’evoluzione che ha avuto sul tema la giurisprudenza nazionale e, prima ancora, comunitaria. In particolare vengono analizzate le problematiche connesse alla nozione di controllo analogo congiunto e approfonditi i presupposti dell’esercizio del controllo, considerandone la disciplina alla luce del Testo Unico Società Pubbliche. La problematica del controllo è così inserita nel tema dell’affidamento in house, tenendone conto le implicazioni che hanno determinato l’evoluzione della disciplina del controllo analogo
Parole chiave:affidamento in house, controllo analogo, controllo congiunto, organismi di controllo
Jel codes:K23, K32
Paolo Sabbioni, Il controllo analogo quale presupposto dell’in house providing in "ECONOMIA PUBBLICA " 3/2020, pp 85-101, DOI: 10.3280/EP2020-003004