L’adozione e le sue rappresentazioni nel contesto sociale

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Giulia Lopez, Giulia Marabelli, Rosa Rosnati, Raffaella Iafrate
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 635-650 Dimensione file 266 KB
DOI 10.3280/RIP2020-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le rappresentazioni dell’adozione ad oggi sono state scarsamente indagate. L’approfondimento di questo tema è rilevante in quanto potrebbe fornire utili indicazioni per l’attuazione di progetti di sensibilizzazione sulle tematiche dell’adozione. Esplorare quindi come l’adozione sia vista e percepita dalla popolazione adulta risulta un passo importante nell’ottica di promuovere una cultura dell’accoglienza nei confronti dei minori adottati e delle loro famiglie. A tal fine sono stati coinvolti 265 soggetti, ai quali è stato somministrato un questionario self-report contenente lo strumento del differenziale semantico che ha permesso di indagare la componente "atteggiamento" della rappresentazione relativamente all’adozione. In particolare, sono state indagate le emozioni relati-ve all’adozione e si è effettuato un confronto tra la rappresentazione di genitore e di genitore adottivo e quella di figlio e di figlio adottivo. I risultati mostrano un atteggiamento positivo che si esprime nella tendenza dei partecipanti ad associare al termine adozione emozioni positive. È risultata inoltre una significativa discrepanza tra l’immagine di "figlio" e di "figlio adottivo", più negativa per il secondo, mentre è emersa una visione tendenzialmente positiva dei genitori adottivi, visti come più concilianti e aperti al sociale rispetto ai genitori naturali. I risultati sono discussi in termini operativi.

Parole chiave:Rappresentazioni, figlio adottivo, genitore adottivo, contesto sociale, differenziale semantico.

  • The Birth Parents’ Representation by Prospective Adoptive Parents Couples Ondina Greco, Ivana Comelli, Serena Pietragalla, in Adoption Quarterly /2022 pp.373
    DOI: 10.1080/10926755.2022.2077873
  • Unpacking Beliefs and Representations Surrounding Adoptive Families in Italy Laura Gorla, Chiara Fusco, Alessandra Santona, in Adoption Quarterly /2024 pp.1
    DOI: 10.1080/10926755.2024.2419641

Giulia Lopez, Giulia Marabelli, Rosa Rosnati, Raffaella Iafrate, L’adozione e le sue rappresentazioni nel contesto sociale in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2020, pp 635-650, DOI: 10.3280/RIP2020-002008