Il Parlamento dai controlli alla valutazione delle politiche pubbliche

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Elena Di Carpegna Brivio
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 71-87 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/EP2020-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo evidenzia come la storica marginalità delle funzioni parlamentari di controllo stia lasciando il posto a una crescente consapevolezza circa la necessi-tà di utilizzare l’istituzione della rappresentanza nazionale come il luogo in cui sviluppare la trasparenza del processo decisionale, la definizione dei livelli di re-sponsabilità e la verifica dei risultati concretamente prodotti. La valutazione del-le politiche pubbliche, come scienza che favorisce una costante circolarità tra analisi scientifica e decisione politica viene indicata come uno strumento di rin-novamento fondamentale.

Parole chiave:Parlamento, politiche pubbli-che

Jel codes:D72, H70, H72

  • Explaining complexity to power. A failed mission? Gloria Regonini, in International Review of Public Policy /2023 pp.84
    DOI: 10.4000/irpp.3235

Elena Di Carpegna Brivio, Il Parlamento dai controlli alla valutazione delle politiche pubbliche in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2020, pp 71-87, DOI: 10.3280/EP2020-002003