Titolo Rivista  MECOSAN 
                Autori/Curatori Paola Adinolfi 
                    Anno di pubblicazione 2020                 Fascicolo 2020/113  
                Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 297-304 Dimensione file 270 KB 
                DOI 10.3280/MESA2020-113034 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
I policy-makers in tutto il mondo hanno mostrato un certo grado di impreparazione di fronte al Coronavirus, anche quelli dotati di imponenti sistemi sanitari. Il problema non e tanto nella mancanza di robustezza dei sistemi sanitari, quanto nella mancanza di un pensiero complesso. Il paper analizza alcune coordinate concettuali della complessita ed esamina come queste possono informare le strategie di risposta alla crisi pandemica. Esso mostra come le strategie che hanno funzionato appaiono informate a un pensiero complesso mentre quelle ispirate a un approccio riduzionista sembrerebbero associate a risultati fallimentari. In conclusione un appello a cercare nuove metafore che richiamino la complessita.
Parole chiave:Pandemia, Covid, complessita, riduzionismo, sanita, Campania, Lombardia, Veneto.
Paola Adinolfi, Pandemia e complessità: esperienze regionali a confronto in "MECOSAN" 113/2020, pp 297-304, DOI: 10.3280/MESA2020-113034