Titolo Rivista  MECOSAN 
                Autori/Curatori Sandro Brunelli, Camilla Falivena,  Luca Anselmi 
                    Anno di pubblicazione 2020                 Fascicolo 2020/113  
                Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 9-15 Dimensione file 128 KB 
                DOI 10.3280/MESA2020-113002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il Pandemic Influenza Preparedness (PIP) Framework rappresenta il primo - e finora unico - modello teorico di riferimento, sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanita, per fronteggiare una crisi pandemica su scala globale. L’obiettivo e quello di definire una linea di azione comune, che superi le peculiarita legate ai meccanismi di funzionamento di ciascun sistema sanitario, e garantire la condivisione dei risultati nella ricerca di un vaccino e di altri benefici. Ricostruendone la genesi e l’evoluzione, il presente articolo mira mettere in luce il potenziale contributo del PIP nella fase post-contenimento del Covid-19, quando il disordine interessera soprattutto la dimensione politico-economica. In assenza di un nuovo patto mondiale, il PIP potrebbe rappresentare una base di partenza da potenziare per affrontare le sfide future.
Parole chiave:Pandemic Influenza Preparedness Framework (PIP),
Sandro Brunelli, Camilla Falivena, Luca Anselmi, Applicazione e potenziamento del PIP (Pandemic Influenza Preparedness Framework) in ambito OMS: un’arma in più per affrontare le fasi successive al picco da Covid-19 in "MECOSAN" 113/2020, pp 9-15, DOI: 10.3280/MESA2020-113002