Come riattivare i giovani NEET. Alcuni spunti di riflessione a partire da "buone prassi"

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Sara Alfieri, Daniela Marzana, Lia Calloni, Vittoria Pugliese, Maura Pozzi, Elena Marta
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 29-46 Dimensione file 543 KB
DOI 10.3280/PSC2020-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’acronimo NEET si riferisce a quei giovani che non sono impegnati né nella formazione, né lavorativamente. Questi giovani sono a rischio di esclusione e di compromissione del pro-prio benessere sociale. Esistono tuttavia alcuni progetti di riattivazione dei NEET in vari conte-sti italiani. Il presente lavoro si propone di analizzare la percezione dei partecipanti rispetto ad alcune strategie di riattivazione per i giovani NEET utilizzate in due progetti svoltisi da ActionAid sul territorio milanese. Lo studio è stato realizzato tramite interviste semistrutturate a 18 ragazzi e ragazze tra 15 e 24 anni (M = 18.00; SD = 2.39) che hanno partecipato a 3 progetti di reinserimento. Dal presente lavoro di ricerca emerge l’importanza di fornire ai NEET delle occasioni di crescita e sperimentazione in contesti "protetti". La riflessione conclusiva sottolinea l’importanza di agire su più livelli: lo sport o comunque attività ricreative, la presenza di coetanei simili e di adulti competenti.

Parole chiave:NEET, intervento di comunità, gruppo, sport, life skills, benessere.

  • Strategies for Engaging and Outreaching NEETs in Italy: Insights From Active Labour Policies Adriano Mauro Ellena, Daniela Marzana, Maura Pozzi, in Politics and Governance 7499/2024
    DOI: 10.17645/pag.7499
  • Presentazione del numero. Empowerment and social inclusion Immacolata Di Napoli, Sara Alfieri, in PSICOLOGIA DI COMUNITA' 1/2020 pp.5
    DOI: 10.3280/PSC2020-001001
  • An Analysis of Social Relationships’ Quality Associations with Hope Among Young Italians: the Role of NEET Status Francisco Simões, Elena Marta, Daniela Marzana, Sara Alfieri, Maura Pozzi, in Journal of Applied Youth Studies /2021 pp.169
    DOI: 10.1007/s43151-021-00034-8

Sara Alfieri, Daniela Marzana, Lia Calloni, Vittoria Pugliese, Maura Pozzi, Elena Marta, Come riattivare i giovani NEET. Alcuni spunti di riflessione a partire da "buone prassi" in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2020, pp 29-46, DOI: 10.3280/PSC2020-001003