Allostasi e cervello

Titolo Rivista PNEI REVIEW
Autori/Curatori Andrea Minelli
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 9 P. 32-40 Dimensione file 99 KB
DOI 10.3280/PNEI2020-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il cervello si è evoluto per garantire l’allostasi, intesa come regolazione predittiva e coordinata dei sistemi fisiologici, cognitivi e comportamentali in anticipazione delle sfide ambientali. La corteccia del cingolo e l’insula anteriore, insieme alla corteccia prefrontale mediale e ventro-laterale, costituiscono un substrato neurale coinvolto sia nei processi associativi superiori alla base delle funzioni psico-cognitive sia nei processi di adattamento allostatico. Tali aree, infatti, comunicano reciprocamente con strutture sottocorticali (amigdala, striato, ipotalamo, sostanza grigia periacqueduttale) che modulano il guadagno e i set-point dei circuiti di controllo omeostatico operanti a livello tronco-encefalico e midollare. Lo sbilanciamento cronico dei sistemi allostatici può indurre un profondo rimodellamento dei circuiti cerebrali, con atrofia e/o alterazioni funzionali specialmente a carico di quelle strutture che sono primariamente coinvolte nell’allostasi. Il modello allostatico fornisce una cornice teorica utile per interpretare la risposta da stress e gli effetti dello stress cronico sulle funzioni cerebrali e sul rischio di patologie neuropsichiatriche.

Parole chiave:Adattamento, Neuroplasticità, Stress, Carico allostatico, Network corticali intrinseci, Epigenetica.

  • Stress and sport performance: a PNEI multidisciplinary approach Giulia Tossici, Valentino Zurloni, Andrea Nitri, in Frontiers in Psychology 1358771/2024
    DOI: 10.3389/fpsyg.2024.1358771

Andrea Minelli, Allostasi e cervello in "PNEI REVIEW" 1/2020, pp 32-40, DOI: 10.3280/PNEI2020-001004