L’affaire des bleds. La carestia napoletana nel lago borbonico

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Annastella Carrino
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/168
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 233-256 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/SS2020-168002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Per far fronte alla grave carestia napoletana del 1763-64, Tanucci chiede, fra gli altri, al console a Marsiglia, Francisco Hombrados Malo, di procurarsi grano e inviarlo nella capitale. Ma poi il ministro rifiuta di onorare le cambiali tirate dal console su di lui, sostenendo di aver revocato l’ordine di acquisto ben prima dell’invio dei carichi, e accusando Hombrados di frode in combutta con i mercanti marsigliesi da cui si è rifornito. È il punto d’innesco dell’affaire des bleds, una lunga vicenda imbarazzante, impossibile da risolvere mercantiliter e che, da un lato, assume toni politico-diplomatici, finendo per coinvolgere i tre sovrani Borbone, le loro corti, i ministri, gli ambasciatori; dall’altro, mette in campo una moltitudine di personaggi "minori", tutti in bilico fra pubblico e privato, in grado di giocare ruoli non secondari. Fallito l’arbitraggio del Supremo Magistrato del Commercio napoletano, i Borbone di Napoli e di Francia si accordano per coinvolgere un riluttante re di Spagna, che affida il caso alla Junta de Comercio y Moneda. Nel 1772, il tribunale madrileno condanna la città di Napoli al pagamento del grano e assolve il console. Ma, lungi dal chiudersi con la sentenza, l’affare si trascinerà ancora a lungo e passeranno altri dieci anni prima che i mercanti marsigliesi vedranno saldato il loro debito.

Parole chiave: XVIII secolo, carestia, consoli e mercanti, corti borboniche

  • Practices, merchants and mercantilisms. Jews and the cereal trade in Trieste between Eastern Europe, the Po and the Mediterranean (18th century) Daniele Andreozzi, in Business History /2024 pp.672
    DOI: 10.1080/00076791.2021.1932816
  • Recent Articles on French History Jean-Pierre Hérubel, in French Historical Studies /2021 pp.561
    DOI: 10.1215/00161071-9005035
  • Quale storia della società? Uno sguardo sull'epoca moderna Paola Bianchi, in SOCIETÀ E STORIA 178/2023 pp.711
    DOI: 10.3280/SS2022-178005

Annastella Carrino, L’affaire des bleds. La carestia napoletana nel lago borbonico in "SOCIETÀ E STORIA " 168/2020, pp 233-256, DOI: 10.3280/SS2020-168002