Abilitazione e Tele-abilitazione Home-based per i Disturbi dello Spettro Autistico: il progetto ATHENA

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Mario Allegra, Marco Arrigo, Antonia Ayala, Gaspare Cusimano, Manuel Gentile, Dario La Guardia, Pio Martines, Giovanna Mendolia, Linda Messineo
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/3
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 505-518 Dimensione file 189 KB
DOI 10.3280/RIP2019-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo è descritto il progetto di ricerca-intervento "Abilitazione e Tele-abilitazione Home-based per i Disturbi dello Spettro Autistico" (ATHENA). Lo scopo principale del progetto è l’applicazione di un trattamento psicoeducativo precoce ai bambini con diagnosi o sospetto di disturbo dello spettro autistico in età 12-48 mesi. Il modello di trattamento è ispirato all’Early Start Denver Model (ESDM). Il programma di intervento si articola in una parte ambulatoriale, una parte domiciliare e in un percorso in telehealth mediato dai genitori. Le attività dello studio sono svolte all’interno di una convenzione tra l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Palermo e l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani. Il progetto prevede un percorso a bassa intensità di tele-abilitazione in cui, mediante l’uso di tecnologie, si intende promuovere l’empowerment delle famiglie. I percorsi abilitativi sono sviluppati all’interno dell’ambiente naturale del bambino e l’uso di tecnologie è teso a favorire la sostenibilità dei trattamenti e la riduzione dello stress e dei costi dovuti ai necessari spostamenti da casa ai centri di riabilitazione. Gli interventi di telehealth per le atipie del neurosviluppo hanno recentemente avuto una significativa diffusione in tutte le zone in cui connessioni internet sufficientemente efficienti permettono di raggiungere il paziente in aree svantaggiate come quelle rurali o laddove appare appropriato un intervento domiciliare, rispetto ai trattamenti tradizionali.

Parole chiave:Disturbi dello Spettro Autistico, telehealth, empowerment, Early Start Denver Model, intervento precoce.

  • A Parent-Mediated Telehealth Program for Children with Autism Spectrum Disorder Manuel Gentile, Linda Messineo, Dario La Guardia, Marco Arrigo, Giuseppe Città, Antonia Ayala, Gaspare Cusimano, Pio Martines, Giovanna Mendolia, Mario Allegra, in Journal of Autism and Developmental Disorders /2022 pp.5285
    DOI: 10.1007/s10803-022-05482-6

Mario Allegra, Marco Arrigo, Antonia Ayala, Gaspare Cusimano, Manuel Gentile, Dario La Guardia, Pio Martines, Giovanna Mendolia, Linda Messineo, Abilitazione e Tele-abilitazione Home-based per i Disturbi dello Spettro Autistico: il progetto ATHENA in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2019, pp 505-518, DOI: 10.3280/RIP2019-003004