Welfare generativo e partecipazione dei lavoratori alle scelte d’impresa: nuove frontiere per l’innovazione sociale in Veneto

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Giulio Mattiazzi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 72-84 Dimensione file 271 KB
DOI 10.3280/ES2019-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La partecipazione pubblica, intesa come strumento di democrazia deliberativa, trova nuovi spazi di applicazione concreta nella dimensione generativa del "welfare territoriale". In particolare, considerando il tema specifico del c.d. welfare aziendale e contrattuale, si presentano molte opportunità di riconvertire e valorizzare le risorse locali, integrando benessere, sostenibilità e sviluppo del territorio. Tra nuovi fabbisogni dei lavoratori e attivazione di servizi integrativi personalizzati, emerge la possibilità di introdurre forme di progettazione partecipata alle scelte d’impresa: non solo premialità ma gestione delle carriere, benessere aziendale, sviluppo di nuovi prodotti, fidelizzazione dei lavoratori, forti relazioni con il territorio. Da alcuni casi veneti di dialogo costruttivo tra strategie d’impresa e fabbisogni sociali, nascono relazioni e collaborazioni che però necessitano di essere strutturate con l’uso di tecnologie decisionali.

Parole chiave:Welfare aziendale, partecipazione dei lavoratori, imprenditorialità sociale

  • Relazioni industriali e nuove tecnologie: conflitto, partecipazione e concertazione nell'era del lavoro digitale Matteo Turrin, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2022 pp.55
    DOI: 10.3280/ES2022-003006

Giulio Mattiazzi, Welfare generativo e partecipazione dei lavoratori alle scelte d’impresa: nuove frontiere per l’innovazione sociale in Veneto in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2019, pp 72-84, DOI: 10.3280/ES2019-002007