Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Giuseppe Trautteur 
                    Anno di pubblicazione 2019                 Fascicolo 2019/57  
                Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 84-94 Dimensione file 752 KB 
                DOI 10.3280/SC2019-057006 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Computer Science, because of methodological and factual problems, does not quite conform to the well-established scheme of an empirical science. Such an anomaly is contrasted with examples drawn from the development of some classical branches of knowledge such as microbiology, thermodynamics, and quan-tum mechanics. A problematic situation has recently surfaced in so-called Artifi-cial Intelligence: its enormous success in applications is not backed up by a theo-retical understanding of the attendant software. A new line of research, named Explainable Artificial Intelligence (XAI), has come into being and a brief sketch thereof is given.
Parole chiave:Computer science, Artificial Intelligence, Expainable Artificial Intelli-gence.
Giuseppe Trautteur, Conoscere quello che non si vede: i "trasformatori" e l’eccezione informatica in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 57/2019, pp 84-94, DOI: 10.3280/SC2019-057006