Giovani e lavoro: cambiamenti dei significati del lavoro in tempo di crisi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Antonella Spanò
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/154
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 203-222 Dimensione file 209 KB
DOI 10.3280/SL2019-154011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La letteratura sui significati del lavoro ha mostrato che negli ultimi decenni si sono avuti cambiamenti significativi negli orientamenti dei giovani verso il lavoro, e cioè da un lato una perdita della sua centralità e dall’altro una pluralizzazione dei significati che i giovani vi attribuiscono. Sulla base di 50 interviste autobiografiche di giovani raccolte a Napoli, nell’articolo vengono analizzati l’importanza ed i significati del lavoro, al fine di comprendere se a seguito della crisi si sia verificata un’inversione di tendenza rispetto ai processi individuati nel recente passato. L’autrice mette in luce che in generale la crisi non ha portato né ad una rinnovata centralità del lavoro né ad un rafforzamento dei suoi aspetti strumentali, ma che tuttavia i suoi effetti appaiono molto differenziati in relazione alla posizione sociale. Viene anche evidenziato come, seppure per un numero ristretto di giovani, la crisi abbia fatto emergere una nuova visione e nuovi significati del lavoro, che ne mettono radicalmente in discussione la visione tradizionale, e come questi segnali di innovazione siano al momento appannaggio di una élite generazionale.

Parole chiave:Lavoro; giovani; significati del lavoro; innovazione

  • Il lavoro che vorrei. Uno studio sulla capacità di aspirare dei giovani studenti napoletani Ciro Cangiano, Rosalba Sarnataro, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 157/2020 pp.209
    DOI: 10.3280/SL2020-157011
  • Giovani, background migratorio e ingresso nel mercato del lavoro regionale Ilaria Rocco, Davide Girardi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.87
    DOI: 10.3280/ES2024-001007
  • Unpacking the ‘Start-up City’ Maria Dodaro, pp.1 (ISBN:978-3-031-50211-8)
  • Unpacking the ‘Start-up City’ Maria Dodaro, pp.89 (ISBN:978-3-031-50211-8)
  • L'inclusione lavorativa dei rifugiati fuori dall'accoglienza: snodi, risorse e ambivalenze Giulia Storato, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.123
    DOI: 10.3280/ES2024-001010

Antonella Spanò, Giovani e lavoro: cambiamenti dei significati del lavoro in tempo di crisi in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 154/2019, pp 203-222, DOI: 10.3280/SL2019-154011